Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Risorgimento è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d'Italia del 17 marzo 1861 fu l'atto formale che sancì, a opera del Regno di Sardegna, la nascita del nuovo Regno d'Italia formatosi con le annessioni plebiscitarie di gran parte degli Stati preunitari. Per indicare questo processo storico si usa anche la locuzione "unità d'Italia". Il termine, che designa anche il movimento culturale, politico e sociale che promosse l'unificazione, richiama gli ideali romantici, nazionalisti e patriottici di una rinascita italiana attraverso il raggiungimento di un'identità politica unitaria che, pur affondando le sue radici antiche nel periodo romano, «aveva subìto un brusco arresto [con la perdita] della sua unità politica nel 476 d.C. in seguito al crollo dell'Impero romano d'Occidente».
Ottaviano (Uttajano in napoletano e in parlata locale, raramente Ottahan in qualche località vicina) è un comune italiano di 23 774 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. In epoca romana e fino al secolo XI era chiamata Octavianum. Dopo l'anno 1000 e fino al 1933 il suo nome fu Ottaiano (o anche Ottajano), quando fu modificato in Ottaviano con Regio Decreto di Vittorio Emanuele III. È sede del Parco Nazionale del Vesuvio e si fregia del titolo di "Città di Pace".
Francisco Ferrer, all'anagrafe Francisco Ferrer Guardia (in Catalano: Francesc Ferrer i Guàrdia) (Alella, 14 gennaio 1859 – Barcellona, 13 ottobre 1909), è stato un anarchico, pedagogista, massone e libero pensatore spagnolo.
La chiesa di San Domenico è la seconda chiesa di Palermo per importanza dopo la cattedrale e si trova nell'omonima piazza nel quartiere La Loggia.È stata eletta a pantheon degli uomini illustri della Sicilia.