Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Signa (pronuncia: /ˈsiɲɲa/) è un comune italiano di 19 014 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.Il comune ha avuto grande importanza per la sua posizione strategica fin dal Medioevo e desta interesse soprattutto a livello artistico e culturale. Il paese consta di una parte bassa, sviluppatasi lungo il fiume Arno, e di un nucleo alto e più antico chiamato "Castello", formatosi prima dell'Anno Mille, cinto da mura e porte trecentesche. Qui sorgono le principali chiese del paese come quella di Santa Maria in Castello, di San Giovanni Battista, ove sono contenute le spoglie della patrona di Signa detta Beata Giovanna, la pieve di San Lorenzo e la chiesa di San Miniato. Il territorio del comune ha una superficie di circa 19 km², il più piccolo della provincia di Firenze. Il paese si trova alla confluenza di tre fiumi: Arno, Bisenzio e Ombrone Pistoiese.
Un motore compound (anche motore composito o composto nella letteratura tecnica in italiano) è un motore in cui sono presenti più stadi, che operano in combinazione per ottenere energia dal fluido di lavoro, quando si tratta di motori termici, o con circuito di eccitazione composto (da circuiti base in serie e parallelo) nel caso dei motori elettrici.Non tutti i motori che utilizzano stadi multipli sono chiamati compound. Ad esempio un turbocompressore non è considerato tale, in quanto in esso la turbina non viene utilizzata per estrarre direttamente energia dal fluido ma per sovralimentare il motore. Sono invece motori compound quelli turbo-compound, in cui i gas di scarico in uscita dai pistoni di un motore endotermico alternativo azionano delle turbine che estraggono direttamente lavoro meccanico. Oltre che in marina, trovano utilizzo in aeronautica, in quanto si avvantaggiano del salto tra la pressione della camera di combustione e quella atmosferica, che cresce con l'aumentare della quota di volo. La prima applicazione del principio si ebbe nei motori a vapore. Nel 1804 l'ingegnere britannico Arthur Woolf brevettò un motore compound che ovviava alla bassa efficienza dei primitivi motori a pistone unico. Dovette comunque essere perfezionato prima di entrare effettivamente in uso. In esso il vapore in uscita dalla caldaia alla sua massima pressione aziona prima un pistone ad alta pressione, per poi entrare in uno o più cilindri a bassa pressione, in fase con il primo. Ciò diminuisce la differenza di temperatura tra entrata ed uscita dei singoli cilindri, causa di bassa efficienza. Malgrado la maggior complessità costruttiva, esso offre anche altri vantaggi, come un momento più uniforme e la diminuzione di peso (solo il pistone iniziale deve resistere ad alte pressioni e le sue dimensioni sono minori di quello equivalente a camera unica). Assieme al miglioramento dei materiali, che permettevano di sopportare pressioni di lavoro più elevate, l'utilizzo di stadi multipli, secondo schemi diversi, permise un enorme innalzamento delle potenze erogate dai motori a vapore di fine Ottocento.
Una locomotiva compound è una locomotiva a vapore di qualunque tipologia e forma che è equipaggiata con un motore a vapore a doppia o multipla espansione detto motore compound.
Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo. Fino alla seconda metà del XVIII secolo fu uno stato confederale costituito dal Ducato di Firenze (detto "Stato vecchio") e dallo Stato Nuovo di Siena, in unione personale nel granduca. Il titolo traeva origine da quello del Ducato di Tuscia, poi Marca di Tuscia e quindi Margraviato di Toscana, titolo giuridico di governo del territorio di natura feudale in epoca longobarda, franca e post-carolingia. Dopo l'estinzione della dinastia medicea, nel 1737 subentrò la dinastia degli Asburgo-Lorena, che resse le sorti del granducato sino all'unità d'Italia, pur con l'interruzione dell'epoca napoleonica. Tra il 1801 ed il 1807, infatti, Napoleone Bonaparte occupò la Toscana e l'assegnò alla casata dei Borbone-Parma col nome di regno d'Etruria. Col crollo dell'impero napoleonico nel 1814, venne restaurato il granducato. Nel 1859 la Toscana venne occupata dalle truppe del regno di Sardegna e divennero note col nome di Province dell'Italia Centrale. La Toscana venne formalmente annessa al regno sardo nel 1860, come parte del processo di unificazione nazionale, con un referendum popolare che sfiorò il 95% dei si.
La Case Corporation è stata un costruttore statunitense di macchine agricole e autoveicoli. Fu fondata da Jerome Case come J.I. Case Threshing Machine Company. Divenne poi J.I. Case Company, e chiamata semplicemente Case. Nel XIX secolo fu uno dei produttori più grandi statunitensi di motori a vapore. Nel XX secolo fu uno dei 10 maggiori costruttori di trattori al mondo. La Case cambiò azionariato durante gli anni ottanta e novanta venendo fusa dalla Tenneco con la International Harvester nel 1984, creando il gruppo Case IH. Poi, sempre con il nome "Case" venne inserita nel gruppo CNH Global, ora CNH Industrial.
L'Accademia navale di Livorno è un ente di formazione universitaria militare, alle dipendenze dell'Ispettorato scuole della Marina Militare, aperto a entrambi i sessi, che si occupa della formazione tecnica e della preparazione militare degli allievi ufficiali della Marina militare italiana.