Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Piero di Cosimo de ' Medici detto il Gottoso (Firenze, 14 giugno 1416 – Firenze, 2 dicembre 1469) fu signore de facto di Firenze per cinque anni, dal 1464 al 1469. Piero era il figlio primogenito di Cosimo il Vecchio, pater patriae, e di Contessina de' Bardi, nonché il padre di Lorenzo il Magnifico e Giuliano de' Medici. Particolarmente debole di salute (soffriva in particolar modo della gotta - da qui il soprannome - di cui i membri della famiglia Medici erano portatori), Piero si dimostrò tuttavia, nei suoi cinque anni di governo, energico e risoluto nel sopprimere la congiura ordita da Luca Pitti e nel rafforzare così il potere mediceo sulla città.
Luigi Martignon (Milano, 26 novembre 1911 – Brescia, 10 novembre 1984) è stato un pittore e incisore italiano, figurativo, sensibile e riservato.
Luigi Bonazza (Arco, 1º febbraio 1877 – Trento, 4 novembre 1965) è stato un pittore italiano.
La Flagellazione di Cristo è un dipinto, tempera su tavola (58,4×81,5 cm) di Piero della Francesca, creato nel 1460 circa e conservato nella Galleria Nazionale delle Marche di Urbino.
Benvenuto Maria Disertori (Trento, 16 febbraio 1887 – Milano, 22 gennaio 1969) è stato un musicologo e incisore italiano.