Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea (Isuc) è un istituto di ricerca storico che ha lo scopo di approfondire e diffondere la conoscenza della storia dell'Umbria contemporanea. È associato all'Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia (Insmli) ed ha sede a Perugia all'interno del palazzo del Seminario in piazza IV Novembre 23. Il 12 giugno 2013 è stata inaugurata la sezione dell'Istituto a Terni presso palazzo Gazzoli in via del Teatro romano 13. Dall'aprile 2015 la sezione ternana è stata definitivamente trasferita in piazzale Antonio Bosco 3/A. L'attuale Consiglio di Amministrazione, rinnovato il 9 maggio 2017, è composto da Mario Tosti, (Presidente), Carla Arconte (Vicepresidente), Pasquale Guerra, Luca La Rovere, Alessia Coletti, Mirella Pioli, Emanuela Venturi. Direttore responsabile è Alberto Sorbini.
Il Comitato di Liberazione Nazionale (abbreviato in CLN) fu un'organizzazione politica e militare italiana costituita da elementi dei principali partiti e movimenti del Paese, formatasi a Roma il 9 settembre 1943, allo scopo di opporsi al fascismo e all'occupazione nazista in Italia, scioltasi nel 1947. In particolare il CLN ha coordinato e diretto la resistenza italiana e si suddivise in Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI), con sede nella citt di Milano durante la sua occupazione ed il Comitato Centrale di Liberazione Nazionale (CCLN), con sede a Roma. L'organizzazione oper come organismo clandestino durante la Resistenza ed ebbe per delega poteri di governo nei giorni di insurrezione nazionale.