Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Umberto Buscioni (Pistoia, 13 luglio 1931 – Pistoia, 6 maggio 2019) è stato un pittore italiano.
Cino da Pistoia, altrimenti trascritto come Guittoncino di ser Francesco dei Sigibuldi (Pistoia, 1270 – Pistoia, 1336), è stato un poeta e giurista italiano, di parte guelfa nera.
Andrea Franchi (Pistoia, 1335 – Pistoia, 26 maggio 1401) è stato un vescovo cattolico italiano. Il suo culto come beato fu approvato da papa Benedetto XV nel 1921.
Pistoia - Dialoghi sull'uomo è un festival di approfondimento culturale dedicato all'antropologia del contemporaneo, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e dal comune di Pistoia e nato nel 2010. e che ha visto oltre 200.000 partecipanti nel primo decennio di vita. L'idea e la direzione del progetto sono di Giulia Cogoli.In collegamento al festival sette anni fa è nata la collana editoriale pubblicata Utet: Dialoghi sull'uomo, che ha pubblicato sino ad oggi 16 volumi che affrontano tematiche di antropologia del contemporaneo. Nei primi 11 anni il festival ha organizzato durante l'inverno lezioni di antropologia a cui hanno assistito 27.000 studenti (al teatro Manzoni o in streaming). Sono circa 3500 i ragazzi che hanno laborato ai Dialoghi impegnandosi non solo nei giorni della manifestazione, e grazie al progetto Gulliver alcuni di loro hanno partecipato anche ad altri festival italiani. Da sette anni inoltre il festival organizza mostre fotografiche inerenti il tema dell’anno, invitando importanti fotografi contemporanei fra cui: Ferdinando Scianna, Gianni Berengo Gardin, Paolo Pellegrin mostre collettive con fotografi di Magnum Photos, attualmente è in corso Sebastião Salgado EXODUS, presso Palazzo Puontalenti e Palazzo dei Vescovi, Pistoia.