Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La scuola dell'infanzia (nota anche e in passato unicamente come scuola materna) consiste in Italia nel percorso pre-scolastico rivolto ai bambini dai tre ai sei anni d'età. È una struttura che può essere gestita dallo Stato oppure da diversi soggetti: ordini religiosi, comunità locali, enti privati. La scuola dell'infanzia statale può essere integrata in istituti comprensivi, pur mantenendo facoltativa l'iscrizione. Ai bambini di età inferiore ai tre anni è dedicato invece l'asilo nido (o nido d'infanzia).
Roberto Gualtieri (Roma, 19 luglio 1966) è un politico, storico e accademico italiano, dal 5 settembre 2019 ministro dell'economia e delle finanze nel Governo Conte II. Dal 7 giugno 2009 al 5 settembre 2019 è stato deputato europeo del Partito Democratico. Nel luglio 2014, è stato eletto nella Commissione per i problemi economici e monetari del Parlamento europeo, carica che ha mantenuto fino alla nomina a ministro. Il 1º marzo 2020 viene eletto deputato nell'elezione suppletiva per il Collegio uninominale Lazio 1 - 01, lasciato vacante da Paolo Gentiloni, dimessosi dal seggio a causa del suo incarico come Commissario europeo.
Don Lorenzo Milani, nome completo Lorenzo Carlo Domenico Milani Comparetti (Firenze, 27 maggio 1923 – Firenze, 26 giugno 1967), è stato un presbitero, scrittore, docente ed educatore cattolico italiano. La sua figura di prete è legata all'esperienza didattica rivolta ai bambini poveri nella disagiata e isolata Scuola di Barbiana, nella canonica della Chiesa di Sant'Andrea. I suoi scritti innescarono aspre polemiche, coinvolgendo la Chiesa cattolica, gli intellettuali e politici dell'epoca; Milani fu un sostenitore dell'obiezione di coscienza opposta al servizio militare maschile (all'epoca obbligatorio in Italia); per tale motivo fu processato - e poi assolto - per apologia di reato. Il suo libro Esperienze Pastorali, inizialmente dotato dell'imprimatur ecclesiastico, fu oggetto di un decreto del Sant'Uffizio del 1958 contenente la proibizione di stampa e di diffusione e solo nel 2014, dopo 56 anni, la ristampa del libro non ha più avuto proibizione da parte della Chiesa.
La Scuola di igiene e medicina tropicale di Londra (in inglese: London School of Hygiene & Tropical Medicine, LSHTM) è un'università pubblica di ricerca situata nel quartiere londinese di Bloomsbury; costituisce parte dell'Università di Londra ed è specializzata in salute pubblica e medicina tropicale. Gli studenti che vi completano con successo gli studi ricevono il titolo di laurea all'Università di Londra. L'istituzione fu fondata nel 1899 da Sir Patrick Manson, dopo una donazione del filantropo indiano Parsi Bomanjee Dinshaw Petit. È diventata una delle istituzioni meglio valutate nelle classifiche mondiali nei campi della salute pubblica e delle malattie infettive.La missione di LSHTM è di contribuire al miglioramento della salute in tutto il mondo mirando all'eccellenza nella ricerca, nell'insegnamento post-laurea e nella formazione avanzata in sanità pubblica nazionale e internazionale e medicina tropicale, informando le politiche e la pratica in queste aree. Il reddito annuale dell'istituzione per il 2018-19 è stato di 247,5 milioni di sterline, di cui 167,6 milioni provenivano da assegni e contratti di ricerca, con una spesa di 267,8 milioni.
Giovanni Berlinguer (pronuncia Berlinguèr; Sassari, 9 luglio 1924 – Roma, 6 aprile 2015) è stato un politico e accademico italiano, docente di medicina sociale, figlio di Mario Berlinguer e fratello minore di Enrico Berlinguer.
Franca Valeri, pseudonimo di Franca Norsa (Milano, 31 luglio 1920 – Roma, 9 agosto 2020), è stata un'attrice, sceneggiatrice e drammaturga italiana, di teatro e di cinema, nota per la sua lunga carriera di interprete caratterista. Appassionata di teatro musicale, nella sua carriera si è dedicata anche alla regia operistica.
La quinta stagione della serie televisiva I Cesaroni è stata trasmessa in Italia su Canale 5 da venerdì 14 settembre a venerdì 14 dicembre 2012.
Antonio Ruberti (Aversa, 24 gennaio 1927 – Aversa, 4 settembre 2000) è stato un accademico, ingegnere e politico italiano, che ha ricoperto gli incarichi di rettore dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", ministro e commissario europeo.
Aldo Romeo Luigi Moro (Maglie, 23 settembre 1916 – Roma, 9 maggio 1978) è stato un politico, accademico e giurista italiano. Tra i fondatori della Democrazia Cristiana e suo rappresentante alla Costituente, ne divenne prima segretario (1959) e poi presidente (1976) e fu più volte ministro. Cinque volte Presidente del Consiglio dei ministri, guidò governi di centro-sinistra (1963-68) promuovendo nel periodo 1974-76 la cosiddetta strategia dell'attenzione verso il Partito Comunista Italiano attraverso il cosiddetto compromesso storico. Fu rapito il 16 marzo 1978 e assassinato il 9 maggio successivo dalle Brigate Rosse. È uno dei quattro Presidenti del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana ad aver ricoperto questa carica per un periodo cumulativo maggiore di cinque anni.