Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Leo Longanesi, all'anagrafe Leopoldo Longanesi (Bagnacavallo, 30 agosto 1905 – Milano, 27 settembre 1957), è stato un giornalista, scrittore, editore, pittore, disegnatore, caricaturista e aforista italiano. Si cimentò nell'arte della scrittura, nella grafica, nella tipografia, nell'illustrazione, nel disegno caricaturale e nella pittura, lasciando sempre un'impronta originale e controcorrente. Fu fondatore e direttore di varie riviste come L'Italiano (1926), Omnibus (1937) e Il Borghese (1950). Nel 1946, fondò la casa editrice Longanesi & C. Personaggio insieme popolare e sofisticato, seppe fondere il gusto per la tradizione con un atteggiamento intellettuale anticonformista. Grande talent scout, fu il maître à penser di un'intera generazione di scrittori e giornalisti.
Italo Cremona (Cozzo, 18 aprile 1905 – Torino, 20 dicembre 1979) è stato un pittore, scenografo, costumista nonché arredatore, sceneggiatore, scrittore e saggista italiano.
Il giardino dell'Orticoltura o dell'Orticultura è un giardino di Firenze che si trova in via Bolognese 17, con un ingresso prospiciente a via Vittorio Emanuele.
La Fondazione "Tito Balestra" è un museo italiano d'arte moderna e contemporanea, situato nei locali del Castello Malatestiano di Longiano. Al suo interno ospita una delle raccolte d'arte moderna e contemporanea più ricche dell'Emilia-Romagna.
La ex sede del Consorzio Pistoiese Trasporti è un edificio situato in piazza San Francesco 4 a Pistoia.
Baccio Maria Bacci (Firenze, 8 gennaio 1888 – Firenze, 8 ottobre 1974) è stato un pittore italiano.
Con il termine architettura italiana del Novecento si intendono tutte quelle correnti architettoniche che, partendo dal movimento artistico del liberty, si sono sviluppate in Italia nel XX secolo.
Alberto Burri (Città di Castello, 12 marzo 1915 – Nizza, 13 febbraio 1995) è stato un artista e pittore italiano.