Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La seconda battaglia dell'Amba Alagi fu una celebre battaglia della Seconda guerra mondiale, svoltasi presso la montagna di Amba Alagi nella regione del Tigrè, nell'odierna Etiopia settentrionale.
La guerra di Abissinia (Abissinia era l'antico nome dell'odierna Etiopia), fu un conflitto militare combattuto tra il dicembre del 1895 e l'ottobre del 1896 tra il Regno d'Italia e l'Impero d'Etiopia. La sconfitta delle forze armate del Regno d'Italia ad opera di Menelik II portò alla firma del trattato di Addis Abeba, con cui veniva riconosciuta la piena indipendenza dell'Etiopia.
La battaglia dell'Amba Alagi fu una celebre battaglia avvenuta durante la guerra di Abissinia, presso il monte Amba Alagi, nell'acrocoro etiope. Il 7 dicembre 1895 il presidio italiano comandato dal maggiore Pietro Toselli, composto da 2.300 uomini tra nazionali ed indigeni, venne assalito da circa 30.000 abissini; nello scontro, le forze italiane vennero completamente annientate.
Amedeo di Savoia-Aosta (Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia-Aosta), soprannominato Duca di Ferro ed eroe dell'Amba Alagi (Torino, 21 ottobre 1898 – Nairobi, 3 marzo 1942) è stato un generale e aviatore italiano, membro di Casa Savoia appartenente al ramo Savoia-Aosta. Fu viceré d'Etiopia dal 1937 al 1941.