Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Ignazio Silone, pseudonimo e poi, dagli anni sessanta, anche nome legale di Secondo Tranquilli (Pescina, 1º maggio 1900 – Ginevra, 22 agosto 1978), è stato uno scrittore, giornalista, politico, saggista e drammaturgo italiano. Annoverato tra gli intellettuali italiani più conosciuti e letti in Europa e nel mondo, il suo romanzo più celebre, Fontamara, emblematico per la denuncia della condizione di povertà, ingiustizia e oppressione sociale delle classi subalterne, è stato tradotto in innumerevoli lingue; tra il 1946 e il 1963 ha ricevuto ben dieci candidature al Premio Nobel per la letteratura. Per molti anni esule antifascista all'estero, ha partecipato attivamente e in varie fasi alla vita politica italiana, animando la vita culturale del paese nel dopoguerra: tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, ne viene in seguito espulso per la sua dissidenza con la linea stalinista; si sposta dunque su posizioni affini al socialismo democratico. La rottura con il partito comunista, negli anni del secondo dopoguerra, lo porterà ad essere spesso osteggiato dalla critica italiana e solo tardivamente riabilitato, mentre all'estero è stato sempre particolarmente apprezzato.
Giorgio Giannelli (Forte dei Marmi, 3 dicembre 1926) è un giornalista, scrittore e politico italiano.
Alfredo Azzaroni (Rimini, 24 ottobre 1922 – Milano, 12 ottobre 1992) è stato un politico, scrittore e giornalista italiano. Attivo nella sinistra socialista, autore negli anni Sessanta di libri di critica allo stalinismo e al clericalismo. Negli anni Settanta si è avvicinato all'Autonomia Operaia e primo direttore della rivista Metropoli. È il padre di Barbara Azzaroni, militante di Prima Linea, uccisa a Torino in uno scontro a fuoco con la Polizia nel 1979.