apri su Wikipedia

Pieve Ligure

Pieve Ligure (A Ceive in ligure, A Céie nella variante locale) è un comune italiano di 2 519 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria. È posto al confine est del comune di Bogliasco e a ovest di Sori; a sud è bagnato dal mar Ligure, mentre il territorio a nord è disabitato, lasciando spazio alle cime della catena montuosa costiera, fino al centro abitato di Lumarzo. Pieve è il secondo comune più piccolo per superficie della Provincia di Genova, secondo solo a Portofino.Il paese è strutturato su strade e antiche crêuze che si estendono lungo le pendici del Monte Santa Croce (518 m s.l.m.), con alberi di ulivo, pino marittimo e mimosa a comporre buona parte della flora del territorio.L'antica denominazione del comune era "Pieve di Sori" (A Céie de Söi in genovese) in quanto a Pieve esisteva da tempo immemore la Chiesa Plebana che aveva anticamente giurisdizione anche sul territorio della vicina Sori, con cui però Pieve non è mai stato unito amministrativamente. Pieve è suddivisa, in modo non ufficiale, in Pieve Bassa e Pieve Alta.Gli abitanti di Pieve Ligure vengono comunemente chiamati pievesi (ceiotti nella forma genovese locale).

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Pieve Ligure"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale