Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Reparata (Cesarea marittima, ... – Cesarea marittima, 250) è stata una giovane martirizzata durante le persecuzioni dell'imperatore romano Decio; è venerata come santa dalla Chiesa cattolica. Fu molto popolare durante il Medioevo, particolarmente venerata in varie località italiane (Toscana, Abruzzo e Sardegna) e francesi (Corsica e Provenza).
Il FAI - Fondo Ambiente Italiano è una fondazione italiana senza scopo di lucro, sorta nel 1975 con l'intento di agire per la tutela, la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio artistico e naturale italiano attraverso il restauro e l'apertura al pubblico dei beni storici, artistici o naturalistici ricevuti per donazione, eredità o comodato. Promuove l'educazione e la sensibilizzazione della collettività alla conoscenza, al rispetto e alla cura dell'arte e della natura e l'intervento sul territorio in difesa del paesaggio e dei beni culturali italiani.
Fiano è un paese di 378 abitanti situato sui colli che separano la Val Pedogna dalla Freddana, in particolare sui colli che chiudono la Val Vinciola, sulle Alpi Apuane Meridionali, nel comune di Pescaglia, in provincia di Lucca, nell'Italia centrale. Il paese segue uno sviluppo a stivale, il centro storico è composto da una via principale, che percorre il paese in direzione Nord-Sud, a cui si aggiungono numerose vie secondarie dette "rughe", corti o piazze; il complesso parrocchiale, al contrario di numerosi borghi medievali,è distaccato dal resto del paese, anche se con la nuova edilizia non si percepisce più questa distanza così marcata. L'altezza del paese varia da un minimo di 340 m s.l.m. a un massimo di 440 m s.l.m. Fiano è diviso in tre località principali: cima Fiano. mezzo Fiano. fondo Fiano.Queste località sono a loro volta divise in altre località minori. All'interno del territorio di Fiano è compreso Foce, un piccolo villaggio di pastori, a circa 500 m s.l.m., in cui è presente un oratorio dedicato a Nostra Signora della Neve, e un monumento agli alpini
Manente degli Uberti, noto come Farinata degli Uberti per via dei suoi capelli color biondo platino (Firenze, 1212 circa – Firenze, 11 novembre 1264), è stato un nobile e condottiero ghibellino, appartenente ad una tra le famiglie fiorentine più antiche e importanti, citato da Dante nel VI canto dell'Inferno tra i fiorentini ch'a ben far puoser li 'ngegni e incontrato successivamente nel canto X tra gli eretici, in particolare tra gli epicurei che non credono in un'esistenza dopo la morte.
Colognora di Pescaglia è una frazione di 70 abitanti del comune di Pescaglia, nella provincia di Lucca, noto per essere stato set del film di Spike Lee, "Miracolo a Sant'Anna".