Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Sommocolonia è una frazione del comune italiano di Barga, nella provincia di Lucca, in Toscana. È situata a circa 710 m s.l.m., sopra un'altura antistante il capoluogo comunale.
Il Palio di Bientina è una competizione equestre tra le nove contrade del comune di Bientina, nella provincia di Pisa.
Il Museo nazionale di San Matteo è il più importante museo di pittura e scultura a Pisa, situato nella piazzetta di San Matteo in Soarta. Situato nel convento medievale di San Matteo, si affaccia sull'Arno con un elegante prospetto in stile romanico pisano ed una facciata (dove si trova l'ingresso) classicheggiante. Possiede una serie completa di opere dei principali maestri pisani e più in generale toscani dal XII al XVII secolo, oltre a reperti archeologici e ceramici. Il numero e la rilevanza delle opere qui custodite fanno del San Matteo, sito forse meno noto di quanto meriterebbe, uno dei musei più importanti d'Europa in tema di arte medioevale. Straordinaria in particolare è la collezione di opere pittoriche del territorio pisano del XII e XIII secolo. Il valore di queste opere porta sempre più gli studi storico-artistici a riconoscere che quella pisana sia stata la maggior scuola pittorica italiana sino alle soglie del XIII secolo. Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale della Toscana, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.
Il Museo della Storia Antica del territorio di Bientina è un museo archeologico situato nella ex chiesa di San Girolamo nel centro di Bientina.
Lucca () è un comune italiano di 88 658 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. È il centro principale della Piana di Lucca. Famosa per i suoi monumenti storici, è uno dei pochi capoluoghi a conservare il centro storico, ricco di antiche strutture di varie epoche, completamente circondato da una cinta muraria cinquecentesca nell'insieme integra e quasi pressoché immutata nel corso dei secoli. È una notevole città d'arte d'Italia. Ufficialmente di origini romane, ma su probabili insediamenti anteriori, Lucca, città di mercanti e tessitori, mantenne la sua autonomia come Stato indipendente per parecchi secoli fino al 1799 quando venne soppiantata l'antica Repubblica, a seguito della conquista francese da parte delle truppe napoleoniche, dando vita al Principato di Lucca e successivamente al Ducato borbonico di Lucca.
Gallicano è un comune italiano di 3 617 abitanti della Garfagnana, nella provincia di Lucca in Toscana.
La collegiata di San Cristoforo è il principale luogo di culto cattolico di Barga, in provincia di Lucca, sede dell'omonima parrocchia facente capo all'unità pastorale omonima dell'arcidiocesi di Pisa.La chiesa è stata edificata in tempi diversi, con la primitiva costruzione risalente a prima dell'anno 1000. Negli ampliamenti successivi si evidenziano elementi architettonici e decorativi di suggestiva bellezza che vanno dal romanico al gotico. Con la realizzazione delle due cappelle laterali e del coro si completa la costruzione della chiesa.
La chiesa di San Frediano è un luogo di culto cattolico di Pisa, situato nell'omonima piazza; dal 1999 è la chiesa universitaria della città, affidata alla Compagnia di Gesù.
Castiglione di Garfagnana è un comune italiano di 1 746 abitanti della provincia di Lucca in Toscana. È attraversato dal torrente Esarulo.