Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'Italia (/iˈtalja/, ), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare e conta una popolazione di circa 60 milioni di abitanti. La capitale è Roma. La parte continentale, delimitata dall'arco alpino, confina a nord, da ovest a est, con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; il resto del territorio, circondato dai mari Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico, si protende nel mar Mediterraneo, occupando la penisola italiana e numerose isole (le maggiori sono Sicilia e Sardegna), per un totale di 302072,84 km². Gli Stati della Città del Vaticano e di San Marino sono enclavi della Repubblica mentre Campione d'Italia è l'unica exclave italiana. Con l'ascesa di Roma, che fu capitale della Repubblica romana e poi dell'Impero romano, si ebbe il primo processo di unificazione della penisola, destinata a rimanere per secoli il centro politico e culturale della civiltà occidentale. Dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, l'Italia medievale fu soggetta a invasioni e dominazioni di popolazioni germaniche, come gli Ostrogoti, i Longobardi e i Normanni, perdendo la propria unità politica. Nel XV secolo, con la diffusione del Rinascimento, ridivenne il centro culturale del mondo occidentale, ma dopo le guerre d'Italia del XVI secolo ricadde sotto l'egemonia delle potenze straniere, quali Francia, Spagna e Austria. Durante il Risorgimento gli italiani combatterono per l'indipendenza nazionale e per l'Unità d'Italia, finché nel 1861 fu proclamato il Regno d'Italia, che completò la riunificazione con la presa di Roma del 20 settembre 1870 e la vittoria nella prima guerra mondiale. Dal 1882 al 1960 l'Italia ha posseduto un impero coloniale. Nel 1946, dopo il ventennio fascista, la sconfitta nella seconda guerra mondiale e la guerra civile, a seguito di un referendum istituzionale lo Stato italiano divenne una repubblica. Nel 2020 l'Italia, ottava potenza economica mondiale e terza nell'Unione europea, è un paese con un alto standard di vita: l'indice di sviluppo umano è molto alto, 0.883, e la speranza di vita è di 83,4 anni. È membro fondatore dell'Unione europea, della NATO, del Consiglio d'Europa e dell'OCSE; aderisce all'ONU e al trattato di Schengen. È inoltre membro del G7 e del G20, partecipa al progetto di condivisione nucleare della NATO, è una grande potenza regionale europea, in grado di esercitare influenza politica anche su scelte e decisioni di ordine extra-europeo e globale, e si colloca in nona posizione nel mondo per spesa militare. In virtù della sua storia ultramillenaria, l'Italia vanta insieme alla Cina il maggior numero di siti dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
Gli italoamericani sono un gruppo etnico degli Stati Uniti d’America composto da differenti sottogruppi che si identificano tutti con l’ascendenza italiana, non necessariamente di cultura peninsulare o possessori di cittadinanza italiana, né tantomeno di Lingua italiana. Il termine italoamericani include sia italiani di prima generazione che abitano (o hanno risieduto dal XVII secolo) negli Stati Uniti d'America in modo permanente o comunque per un periodo significativo della loro vita; sia le persone nate in Italia ed emigrate negli Stati Uniti d'America; sia quelle nate negli Stati Uniti d'America da genitori italiani, nonché tutti i loro discendenti (dalla terza generazione in poi) che si identifichino come appartenenti ad essa. La eterogeneità delle discendenze e delle influenze socio-culturali nelle generazioni di Italiani-Americani hanno portato alla considerazione che gli italoamericani abbiano, nella maggior parte dei casi, un’identità propria ben distinta nelle dinamiche, nella linguistica (Lingua italoamericana) e nelle abitudini sociali da quella propriamente detta “Cultura italiana”.
Giuseppe Sotgiu (Olbia, 9 aprile 1902 – Roma, 18 maggio 1980) è stato un avvocato, giurista e politico italiano.
Giuseppe Maria Garibaldi (Nizza, 4 luglio 1807 – La Maddalena, 2 giugno 1882) è stato un generale, patriota, condottiero e scrittore italiano. Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America Meridionale. Considerato dalla storiografia e nella cultura popolare del XX secolo il principale eroe nazionale italiano, iniziò i suoi spostamenti per il mondo come ufficiale di navi mercantili, per poi diventare capitano di lungo corso. La sua impresa più nota fu la vittoriosa spedizione dei Mille, che portò all'annessione del Regno delle Due Sicilie al nascente Regno d'Italia, episodio centrale nel processo di unificazione della nuova nazione. Massone di 33º grado del Rito scozzese antico ed accettato, favorevole all'ingresso delle donne in massoneria (tanto da iniziare sua figlia Teresita), ricoprì anche brevemente la carica di Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia; dichiaratamente anticlericale, fu autore di numerosi scritti, prevalentemente di memorialistica e politica, ma pubblicò anche romanzi e poesie.
Gigliola Cinquetti, all'anagrafe Giliola Cinquetti (Verona, 20 dicembre 1947), una cantante, attrice e conduttrice televisiva italiana. Ha pubblicato i suoi singoli in tutto il mondo, incidendo in otto lingue diverse, la canzone Non ho l'et ha venduto pi di quattro milioni di copie in tutta Europa. I suoi singoli sono stati pubblicati in 120 paesi, ed una delle poche cantanti italiane ad essere entrate in classifica in Gran Bretagna (le altre sono Rita Pavone, Ivana Spagna, Sabrina Salerno, Raffaella Carr , Alexia, Gala, Moony e Neja).
Confessions on a Dance Floor è il decimo album discografico in studio della cantautrice statunitense Madonna, pubblicato nel novembre del 2005 dalla Warner Bros. L'album rappresentò un allontanamento dal disco precedente, American Life, (2003). Il disco racchiude influenze della musica disco degli anni Settanta e Ottanta e della musica elettronica contemporanea. Inizialmente Madonna iniziò a lavorare con il produttore Mirwais Ahmadzaï. Tuttavia, la cantante sentì che la loro collaborazione non stava andando nella direzione che lei desiderava e per questo iniziò una nuova collaborazione con Stuart Price, con il quale aveva già lavorato nella produzione del suo documentario I'm Going to Tell You a Secret. L'album fu registrato nella casa-studio di Price, nella quale Madonna trascorse la maggior parte del suo tempo durante il periodo della registrazione. Stanca della tematica politica che aveva trattato in precedenza, Madonna avvertì la necessita di "rilassarsi e sentirsi di buon umore".Da un punto di vista musicale, l'album è strutturato come un DJ set, giacché le canzoni sono fuse insieme in modo tale che sono suonate continuamente senza nessuna interruzione. Il titolo dell'album deriva dal fatto che le canzoni sono allegre e divertenti all'inizio per poi diventare pian piano più oscure, con testi che descrivono sentimenti e situazioni personali. Nei brani sono presenti dei sample e dei riferimenti musicali ad altri artisti dance come gli ABBA, Donna Summer, i Pet Shop Boys, i Bee Gees e i Depeche Mode, così come a lavori precedenti di Madonna stessa. Una delle canzoni, Isaac, generò alcune polemiche da parte di alcuni rabbini perché faceva riferimento allo studioso della cabala, Yirzhak Luria. Madonna replicò spiegando che aveva intitolato la canzone così in suo onore e non con un intento sacrilego. Dall'album furono estratti quattro singoli: Hung Up, che divenne uno dei singoli più di successo di Madonna a livello mondiale, raggiungendo la posizione numero uno nelle classifiche di 41 paesi, Sorry, che fu la ventesima numero uno di Madonna nel Regno Unito, Get Together e Jump, pubblicati come terzo e quarto singolo, che entrarono nella ai primi dieci posti nelle classifiche di molti paesi. Per promuovere il disco Madonna intraprese anche il Confessions Tour, che divenne quello con i maggiori incassi da parte di una solista. I critici contemporanei lodarono l'album definendolo "Il ritorno di Madonna". Grazie a questo lavoro Madonna ricevette un Grammy Award come "Miglior album dance/elettronico" nel 2007, e un riconoscimento ai BRIT Awards come "Cantante internazionale femminile nel 2006". Da un punto di vista commerciale, l'album raggiunse la posizione numero uno in 40 paesi, entrando nel Guinness dei primati, e vendette 12 milioni di copie in tutto il mondo. Successivamente fu anche collocato alla 30ª posizione dei "Migliori album di tutti i tempi* da Vice Magazine.
Antonio di Padova, noto in Portogallo come Antonio da Lisbona, al secolo Fernando Martins de Bulhões. Entrato nei frati minori scelse il nome di Antonio e così fu chiamato in vita senza precisare il luogo di provenienza. (in portoghese António de Lisboa; Lisbona, 15 agosto 1195 – Padova, 13 giugno 1231), è stato un religioso e presbitero portoghese appartenente all'Ordine francescano, proclamato santo da papa Gregorio IX nel 1232 e dichiarato dottore della Chiesa nel 1946. Da principio canonico regolare a Coimbra dal 1210, poi dal 1220 frate francescano. Viaggiò molto, vivendo prima in Portogallo quindi in Italia e in Francia. Nel 1221 si recò al Capitolo Generale ad Assisi, dove vide e ascoltò di persona san Francesco d'Assisi. Terminato il capitolo, Antonio fu inviato a Montepaolo di Dovadola, nei pressi di Forlì. Fu dotato di grande umiltà, ma anche di grande sapienza e cultura, per le sue valenti doti di predicatore, mostrate per la prima volta proprio a Forlì nel 1222. Antonio fu incaricato dell'insegnamento della teologia e inviato dallo stesso san Francesco a contrastare in Francia la diffusione del movimento dei catari, che la Chiesa di Roma giudicava eretico. Fu poi trasferito a Bologna e quindi a Padova. Morì all'età di 36 anni. Rapidamente canonizzato (in meno di un anno) il suo culto è fra i più diffusi del cattolicesimo.
L'AICS – Associazione Italiana Cultura e Sport è un'associazione senza scopo di lucro costituita nel 1962 a Roma. È classificata tra gli Enti nazionali di Promozione Sportiva (EPS). Nel corso degli anni ha esteso i suoi campi d'interesse agli ambiti di solidarietà, cultura, politiche sociali, Terzo Settore, turismo sociale, ambiente, attenzione verso gli emarginati ed i diversamente abili, protezione civile e formazione.