Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Wish You Were Here è il nono album in studio del gruppo musicale britannico Pink Floyd, pubblicato nel 1975 dalla Harvest/EMI in Europa e, successivamente in Giappone e, dalla Columbia/Sony nel resto del mondo. I brani, composti e provati dal vivo durante le loro esibizioni in Europa, fu registrato in varie sessioni agli Abbey Road Studios di Londra. Probabilmente dedicato a Syd Barrett, l'album esplora i temi dell'assenza, dell'industria musicale e del declino mentale dell'ex membro della band Syd Barrett.L'album fu presentato a Knebworth nel luglio del 1975 e pubblicato nel settembre dello stesso anno. Fu un successo immediato tanto che la EMI non riusciva a stampare copie sufficienti per soddisfare la domanda. L'album raggiunse la prima posizione nella Billboard 200 per due settimane, nella Official Albums Chart, in Italia, nei Paesi Bassi per due settimane e Nuova Zelanda per tre settimane, la seconda in Austria e Norvegia e la quarta in Germania. I membri della band Richard Wright e David Gilmour dichiararono che Wish You Were Here è il loro album dei Pink Floyd preferito. L'album, dopo un primo periodo di critiche contrastanti, fu acclamato dai critici e venne poi posizionato al 211º posto della lista "The 500 Greatest Albums of All Time" pubblicata dalla rivista musicale Rolling Stone. L'album ha venduto oltre 20 milioni di copie.
Pink Floyd - The Wall è un film del 1982 diretto da Alan Parker. La pellicola è la trasposizione cinematografica del concept album The Wall, realizzato nel 1979 dai Pink Floyd. Il film è stato presentato fuori concorso al 35º Festival di Cannes.
Questa pagina contiene la discografia dei Pink Floyd, gruppo musicale britannico. I dischi editi vengono indicati suddividendoli in: album, raccolte e cofanetti (box set) e singoli. Sono indicati inoltre gli album editi come colonne sonore complete di film, ed i video/film aventi per protagonisti i Pink Floyd. Viene inoltre indicato un elenco dei brani musicali del gruppo britannico mai pubblicati nei loro album o singoli ufficiali (e nella maggior parte dei casi pubblicati in bootleg).
Animals è il decimo album in studio del gruppo musicale britannico Pink Floyd, pubblicato il 23 gennaio 1977 dalla Harvest/EMI in Europa e il 2 febbraio dalla Columbia/Sony in Canada e negli Stati Uniti d'America. È un concept album sulle condizioni socio-politiche del Regno Unito negli anni settanta e presenta un notevole cambiamento dai lavori precedenti dei Pink Floyd nello stile musicale. La produzione dell'album, supervisionata dai Pink Floyd stessi presso i Britannia Row Studios di Londra, fu caratterizzata dai primi segni di discordia tra i quattro componenti del gruppo, culminati nel 1979 con l'allontanamento del tastierista Richard Wright per volere del bassista Roger Waters. L'immagine della copertina dell'album, un maiale che vola fra due delle ciminiere della centrale elettrica londinese Battersea Power Station, fu disegnata da Waters e realizzata dal fotografo Storm Thorgerson. Animals ricevette recensioni contrastanti nel Regno Unito, nonostante avesse raggiunto il secondo posto nella Official Albums Chart. Vendette molto anche negli Stati Uniti d'America, dove raggiunse la terza posizione della Billboard 200. Negli Stati Uniti d'America rimase in classifica sei mesi e venne certificato quattro volte dischi di platino dalla RIAA per effetto delle vendite costanti. Le dimensioni del successivo tour e un episodio in cui sputò a un fan, diedero a Waters l'ispirazione per concepire l'album successivo, The Wall.
L'etnomusicologia è una parte della musicologia, e in un certo senso anche dell'etnologia, che studia le tradizioni musicali orali di tutti i popoli del mondo. Fino a pochi decenni fa veniva detta, sia pure in maniera piuttosto generalizzante, musicologia comparata, in quanto uno dei suoi fini è il confronto delle musiche dei popoli extraeuropei tra loro e con quelle dei popoli occidentali, anche se tra le due esiste una sottile e determinante differenza. Oggi, in virtù delle più recenti acquisizioni e dei mezzi di riproduzione sonora, l'etnomusicologia è una scienza musicologica autonoma: costituisce forse l'ambito più autentico e ricco di spunti per la ricerca multidisciplinare dello studio delle tradizioni musicali ai fini di valorizzare l'approccio non volutamente colto: i suoi contributi anzi, hanno aiutato in particolare gli studi musicologici novecenteschi ad uscire da quegli steccati di conoscenze basati su presupposti colti. L'etnomusicologia, praticata con chiari intenti scientifici, chiarisce anzi tutta l'insufficienza e la parzialità delle teorie musicologiche fondate sull'assunzione di determinati elementi teorici come gli unici in grado di costituire il cosiddetto paradigma "vero" della musica, in quanto considerato l'unico riconosciuto come naturalmente possibile.
Atom Heart Mother è il quinto album in studio del gruppo musicale britannico Pink Floyd, pubblicato nel 1970, il primo del gruppo ad arrivare al n°1 in Gran Bretagna. È uno dei primi album pubblicati da una major (EMI) a non recare il nome del gruppo in copertina. Il mixaggio fu opera di Peter Bown e Alan Parsons, con l'apporto di Ron Geesin per l'arrangiamento orchestrale della title track.
A Saucerful of Secrets è il secondo album in studio del gruppo musicale britannico Pink Floyd, pubblicato nel 1968 dalla Columbia Graphophone Company.