Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Questa voce contiene un elenco dei personaggi della soap opera Un posto al sole.
Marco D'Amore (Caserta, 12 giugno 1981) è un attore e regista italiano. È principalmente noto per il ruolo di Ciro Di Marzio della serie televisiva Gomorra, di cui è divenuto poi anche regista a partire dalla quarta stagione. Nel 2019 interpreta Ciro Di Marzio anche nel film L'immortale, diretto da lui stesso, grazie al quale ha ottenuto il Nastro d'argento al miglior regista esordiente.
Io che non sono l'imperatore è il terzo album in studio di Edoardo Bennato.
Giovanni Esposito (Napoli, 14 giugno 1970) è un attore, comico e cabarettista italiano.
Gennaro Perrotta (Termoli, 19 maggio 1900 – Firenze, 23 settembre 1962) è stato un grecista, filologo classico e traduttore italiano.
I fuochi d'artificio sono un tipo di esplosivo formato da polvere pirica e altri elementi chimici che all'atto dell'esplosione genera colorati effetti luminosi e sonori. Vengono accesi dal pirotecnico.Sono di solito lanciati al buio da terra in aria. In particolare la pirotecnica è l'arte e lo studio della fabbricazione dei fuochi d'artificio a fini di divertimento e spettacolo. La storia della pirotecnica affonda le sue origini in epoca remota, nell'VIII secolo in Cina. I fuochi pirotecnici sono generalmente impiegati per intrattenimento, eventi e feste, soprattutto per l'effetto visivo/sonoro che spesso viene amplificato dall'ambiente, come accade nello spazio antistante ad uno specchio d'acqua o nei pressi di monumenti, rovine, anfiteatri, piazze, vallate o particolari conformazioni naturali. Normalmente i fuochi artificiali producono quattro "effetti primari": luce rumore fumo materiale solido in combustione che cade lentamente (es.: striscioline, coriandoli, etc.).
Emanuela Ionica, all'anagrafe Emanuela Gabriela Ionică (Iași, 15 maggio 1997), è una doppiatrice rumena che vive e lavora in Italia.
Alessandro Siani, pseudonimo di Alessandro Esposito (Napoli, 17 settembre 1975), è un attore, comico, cabarettista, sceneggiatore, regista, umorista, scrittore e produttore cinematografico italiano.
'O surdato 'nnammurato (in italiano: Il soldato innamorato) è una delle più famose canzoni in lingua napoletana, scritta dal poeta santegidiano Aniello Califano. Il testo fu scritto da Aniello Califano e musicato da Enrico Cannio nel 1915. La canzone descrive la tristezza di un soldato che combatte al fronte durante la Prima guerra mondiale e che soffre per la lontananza dalla donna di cui è innamorato. Molto famosa è l'interpretazione di Anna Magnani, nel film La sciantosa. Tra gli interpreti contemporanei di questa canzone sono da segnalare Claudio Villa, Massimo Ranieri, Marco Armani (che l'ha interpretata sul palco del Festival di Napoli nel 1994), Enzo Jannacci (che ha inciso la canzone all'interno dell'album Discogreve) e Roberto Vecchioni (il quale l'ha interpretata sul palco del Festival di Sanremo 2011). Il brano è inoltre riconosciuto da gran parte della tifoseria del Napoli come inno storico della squadra partenopea.