Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Germano Lucio Celant (Genova, 11 settembre 1940 – Milano, 29 aprile 2020) è stato un critico d'arte e direttore artistico italiano.
La Fondazione Pino Pascali è un'istituzione senza scopo di lucro nata a Polignano a Mare nel 2010 per iniziativa del Comune di Polignano e della Regione Puglia allo scopo di esporre e valorizzare le opere di Pino Pascali, autorevole esponente dell'arte povera, conservate nel Museo a lui dedicato, inaugurato nel 1998 e trasferito dal 2010 in un ex mattatoio ottocentesco.
Eliseo Mattiacci (Cagli, 13 novembre 1940 – Fossombrone, 25 agosto 2019) è stato un artista italiano.
Toti Scialoja, all'anagrafe Antonio Scialoja (Roma, 16 dicembre 1914 – Roma, 1º marzo 1998), è stato un pittore e poeta italiano. Dopo un periodo espressionista, si è orientato verso un linguaggio pittorico astratto-concreto con una forte carica materica. Parte rilevante della sua attività è stata dedicata al teatro, per cui ha collaborato con scrittori, musicisti, registi e coreografi d'avanguardia. Dal 1961 ha iniziato un'attività originale di poeta, dedicata in parte ai bambini, creando nonsense e limerick e illustrando le sue stesse poesie. È stato docente e direttore dell'Accademia di belle arti di Roma, dove ebbe come allievi molti artisti contemporanei, quali Mario Ceroli, Pino Pascali e Jannis Kounellis, che spesso lo hanno ricordato come un importante ispiratore del loro percorso artistico.
Mark Rothko, pseudonimo di Markus Rothkowitz (Daugavpils, 25 settembre 1903 – New York, 25 febbraio 1970), è stato un pittore statunitense, spesso classificato come espressionista astratto.