apri su Wikipedia

Piombo

Il piombo l'elemento chimico di numero atomico 82 e il suo simbolo Pb. Appartiene al 14 gruppo e al 6 periodo della tavola degli elementi. un metallo tenero, denso, duttile e malleabile. Di colore bianco azzurrognolo appena tagliato, esposto all'aria si colora di grigio scuro. Il piombo viene usato nell'edilizia, nella produzione di batterie per autotrazione e di proiettili per armi da fuoco e, allo stato liquido, come refrigerante nei reattori nucleari, a volte in lega eutettica con il bismuto. Il piombo un componente del peltro e di leghe metalliche usate per la saldatura. Sia il piombo sia i suoi composti sono neurotossine che si accumulano negli organismi, in particolare nelle ossa e nel sangue, causando danni irreparabili al cervello e al sistema nervoso centrale nel caso di esposizioni eccessive . Esso possiede anche una relativamente bassa conducibilit elettrica. Pu essere reso pi duro per aggiunta di una piccola quantit di antimonio. Questa lega stata a lungo usata per i caratteri da stampa. molto resistente alla corrosione: non viene intaccato dall'acido solforico, si scioglie per in acido nitrico. Ha l'importante propriet di assorbire le radiazioni. Si presume che tutto il piombo esistente sia derivato dal decadimento dell'uranio-238 che si trasforma in piombo con un tempo di dimezzamento di circa 4,51 miliardi di anni. Nei primi anni del Novecento per si riteneva che il piombo derivasse dal decadimento del radio. Il piombo presente naturalmente nell'ambiente in quantit esigue, tuttavia la maggior parte del piombo che si trova disperso in natura prodotto da attivit umane. In seguito all'aggiunta del piombo tetraetile come additivo antidetonante alla benzina stato generato un ciclo artificiale del piombo. Nei motori delle automobili veniva bruciato piombo che si combinava con altri elementi formando cloruri, bromuri e ossidi. L'addizione di composti organici del piombo alla benzina stata abbandonata per ragioni ambientali all'inizio del XXI secolo nella maggior parte delle nazioni.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Piombo"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale