Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
I Caraibi sono una vasta regione geografica delle Americhe che comprende tutti i paesi bagnati dal Mare Caraibico, cioè tutte le isole delle Antille e i litorali di alcuni paesi continentali del centro e sud America che si affacciano su di questo mare. L'area caraibica è costituita dalle numerose isole che separano il Golfo del Messico dal mar dei Caraibi e quest'ultimo dall'Oceano Atlantico.
Vacanze ai Caraibi - Il film di Natale è un film del 2015 diretto da Neri Parenti.
Pirati dei Caraibi - Oltre i confini del mare (Pirates of the Caribbean: On Stranger Tides) è un film diretto da Rob Marshall, uscito nelle sale cinematografiche statunitensi il 20 maggio 2011, mentre in quelle italiane il 18 maggio 2011, sequel di Pirati dei Caraibi - Ai confini del mondo, è il quarto film della famosa saga cinematografica Pirati dei Caraibi. Differisce dai film precedenti della serie Pirati dei Caraibi per diversi motivi: alla regia non c'è Gore Verbinski, gran parte del cast dei primi tre film (compresi Orlando Bloom e Keira Knightley) non compare in questo film, la pubblicazione nelle sale è stata disponibile anche in versione 3D, le riprese si sono tenute per la maggior parte alle Hawaii anziché nei Caraibi, la trama è inoltre liberamente ispirata al romanzo Mari stregati (On Stranger Tides) di Tim Powers.
Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma (Pirates of the Caribbean: Dead Man's Chest) è un film del 2006, diretto da Gore Verbinski, sequel di La maledizione della prima luna (2003) e secondo capitolo della saga di Pirati dei Caraibi. L'anteprima de La maledizione del forziere fantasma è avvenuta il 24 giugno 2006 al Disneyland ad Anaheim in California, il giorno successivo è stata riaperta al pubblico la famosa attrazione che ha ispirato la produzione del film. Il film è uscito nelle sale negli Stati Uniti d'America il 7 luglio 2006, mentre nelle sale in Italia il 13 settembre 2006.
Un'estate ai Caraibi è un film del 2009 diretto da Carlo Vanzina e da lui sceneggiato con il fratello Enrico. Il film non è un sequel di Un'estate al mare ma un film che rientra nel filone iniziato con quel film ovvero il cine-cocomero, nonostante ci siano diversi attori della pellicola precedente.
La storia degli Stati Uniti d'America, come Stato sovrano, ebbe inizio formalmente il 4 luglio 1776, quando fu votata la dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America dai delegati al secondo congresso continentale. Il territorio in questione venne toccato dagli esploratori europei già nel 1513, durante una spedizione guidata da Juan Ponce de León. Gli esploratori e coloni europei successivamente approdati sul continente nordamericano incontrarono numerose popolazioni di nativi americani (denominati poi impropriamente indiani o indiani d'America), che vennero decimati nel corso della colonizzazione promossa da varie potenze europee cui parteciparono, tra gli altri, britannici, francesi, olandesi, portoghesi e spagnoli. Dopo la guerra d'indipendenza americana, gli Stati Uniti si espansero ad ovest, mentre nel contempo si svolgeva la guerra di secessione americana. Completata la conquista dell'attuale territorio, la federazione divenne una potenza economica e politica mondiale, rafforzandosi notevolmente dopo la seconda guerra mondiale e ancora di più dopo la fine della guerra fredda.
Pirati dei Caraibi - Ai confini del mondo (Pirates of the Caribbean: At World's End) è un film del 2007 diretto da Gore Verbinski, terza pellicola della serie di Pirati dei Caraibi. Il film è interpretato da Johnny Depp, Orlando Bloom, Keira Knightley e Geoffrey Rush ed è stato girato insieme al secondo capitolo della serie, Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma. Il film è uscito il 23 maggio 2007 in Italia e il 25 maggio 2007 negli Stati Uniti.
Il mare Caraibico (denominazioni alternative: mare Caribico, mar dei Caraibi, mar dei Caribi, mar delle Antille) è un mare tropicale di tipo mediterraneo nell'emisfero occidentale, parte dell'oceano Atlantico, a sud est del golfo del Messico, che copre gran parte della placca caraibica, delimitato a sud dall'America Meridionale, a ovest e a sud-ovest dall'America Centrale, a nord e a est dalle Antille (Cuba, Hispaniola, Giamaica e Porto Rico delle Grandi Antille a nord, le Piccole Antille a est. a nord di Hispaniola, da Turks e Caicos e dalle Bahamas); l'intera area del mar Caraibico con le numerose isole e le coste adiacenti è conosciuta come Caraibi. Tra i più grandi mari della Terra con una superficie di circa 2.754.000 km², grossomodo simile a quella del Mar Mediterraneo, il punto più profondo è al largo dell'isola di Cayman, tra Cuba e la Giamaica, con 7.686 metri sotto il livello del mare. La costa caraibica presenta uno svariato numero di baie e golfi tra cui il golfo di Gonâve, il golfo del Venezuela, il golfo di Darién, il golfo de los Mosquitos e il golfo dell'Honduras. Insieme al Golfo del Messico, il mar dei Caraibi forma il Mediterraneo Americano, espressione non riportata normalmente nelle carte, ma usata in Oceanografia, Geologia e Biologia marina.
Per guerra piratica di Pompeo si intende la fase finale delle campagne condotte dalla Repubblica romana contro i pirati che infestavano le coste del Mediterraneo orientale e danneggiavano le province romane orientali, portate a termine in una quarantina di giorni.