apri su Wikipedia

Pittura fiamminga a Genova

Per pittura fiamminga a Genova si intende la pittura fiamminga importata in Genova grazie agli scambi commerciali e poi monetari, relativi all'attività dei banchieri genovesi, avvenuti tra Genova e le Fiandre. L'importazione a Genova di tali opere si ha a partire dal XV secolo, a cominciare dalla Pala Giustiniani di Van Eyck. Tali opere in Genova vennero poi disperse in seguito delle soppressioni dei conventi sotto la Repubblica Ligure (1797) e, successivamente, a causa delle vendite private nell'Ottocento.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Pittura fiamminga a Genova"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale