Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La storia dell'Africa, secondo il modello paleoantropologico dominante, inizia con la Storia dell'umanità stessa: è infatti in questo continente che avviene la comparsa dell'Homo sapiens. Dall'Africa si sono altresì originate e da lì sono poi migrate, in epoche preistoriche e protostoriche, le prime culture umane, come la cultura litica olduvaiana, aree di pertinenza di paleontologia e archeologia. La storiografia basata sui ritrovamenti archeologici con documentazione scritta di varie culture, ci è nota a partire dalla nascita e lo sviluppo della civiltà egizia, del regno nubiano, di altri regni e società e della loro interazione. Dal VII secolo d.C., l'Africa ha ricevuto una forte influenza islamica, sia sulle coste orientali, sia in Egitto, nelle regioni del Maghreb e del Sahel. La tratta degli schiavi, avviata dagli Arabi sin dal X secolo e proseguita con maggiore intensità verso la tratta atlantica gestita dagli Europei dal XVI secolo in poi, ha interessato tutto il continente fino al XIX secolo e preceduto il colonialismo. Occorre però dire che nella zona di influenza islamica la schiavitù è rimasta una realtà viva sino ad oggi. La stagione delle indipendenze è iniziata nel 1951, quando la Libia è formalmente diventata una nazione libera. La storiografia che interessa l'Africa è stata a lungo appannaggio del pensiero culturale europeo. Dopo la pubblicazione, nell'ultimo quarto del XX secolo, della Cambridge History of Africa e della UNESCO General history of Africa (quest'ultima con la partecipazione di tutti i più importanti storici africani), si è giunti ad un nuovo approccio che tiene conto di documentazione prima non presa in considerazione.
Laas Gaal (in somalo Laas Geel, che sta per la pozza d'acqua dei dromedari) è un complesso di grotte e anfratti del Somaliland, una autodichiaratasi repubblica internazionalmente riconosciuta solo come regione autonoma della Somalia. Famose per l'arte rupestre, le grotte si trovano in una zona rurale nella periferia di Hargheisa. Contengono alcune delle pitture rupestri conosciute più antiche del Corno d'Africa e formano il più importante sito africano di pittura rupestre del periodo neolitico. È stato stimato che i disegni di Laas Gaal risalgano all'incirca al periodo compreso tra IX-VIII millennio a.C. e III millennio a.C..
Il Sahara (AFI: /saˈara/; dall'arabo الصحراء, sahrāʾ, "deserto") è il più vasto deserto caldo della Terra, con una superficie di 9000000 km², posto nell'Africa settentrionale, tra 16° di longitudine ovest e 35° longitudine est, e attraversato dal Tropico del Cancro (23° 27′ latitudine nord),.