Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La storia della Corsica, in cui l'insediamento umano è testimoniato almeno dal X millennio a.C., si collega per alcuni tratti a quella della Sardegna, con la quale ebbe in più epoche punti di contatto, e dopo aver subito numerose dominazioni (come quella genovese) fa parte, dal XVIII secolo in avanti, a quella della Francia continentale.
Papa Benedetto XVI, in latino: Benedictus PP. XVI, in tedesco: Benedikt XVI., nato Joseph Aloisius Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927), papa emerito della Chiesa cattolica. stato il 265 papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, il settimo sovrano dello Stato della Citt del Vaticano, primate d'Italia, oltre agli altri titoli propri del romano pontefice, dal 19 aprile 2005 al 28 febbraio 2013. stato anche il settimo pontefice tedesco nella storia della Chiesa cattolica. Nel concistoro ordinario dell'11 febbraio 2013 ha annunciato la sua rinuncia al ministero di vescovo di Roma, successore di san Pietro , con decorrenza della sede vacante dalle 20:00 del 28 dello stesso mese: da quel momento il suo titolo diventato sommo pontefice emerito o papa emerito mentre il suo trattamento rimasto quello di Sua Santit . stato l'ottavo pontefice a rinunciare al ministero petrino, se si considerano unicamente i casi dei papi Clemente I, Ponziano, Silverio, Benedetto IX, Gregorio VI, Celestino V e Gregorio XII, di cui si hanno fonti storiche certe o molto attendibili. Al soglio pontificio gli succede papa Francesco, eletto il 13 marzo 2013 al quinto scrutinio del conclave del 2013.
Nicolo Giraud o Nicolas Giraud (circa 1795 – ...) è conosciuto per essere stato amico e probabilmente amante del poeta romantico inglese George Gordon Byron. Giraud conobbe il poeta probabilmente intorno al 1810, mentre Byron si trovava ad Atene, dove passarono molto tempo insieme. Si dice che Giraud insegnò l'italiano a Byron, e che fu suo compagno di viaggio in Grecia. Il poeta pagò l'educazione del giovane e lasciò scritto nel suo testamento che questi dovesse ricevere, alla sua morte, 7.000 sterline (380.000 sterline del 2010). Anni dopo la loro separazione però, il poeta inglese modificò il suo testamento e tolse tutti i riferimenti al giovane greco. A parte la sua relazione con Byron, ben poco si sa della vita di Giraud. L'amicizia tra i due è diventata un tema di interesse tra i biografi e gli studiosi di Byron. Molti credono che la relazione della coppia fosse meramente platonica; ciò nonostante vi sia stata corrispondenza tra Byron ed i suoi amici fino al XX secolo per discutere sul fatto che entrambi mantenevano una relazione amorosa. La prima insinuazione su una eventuale relazione sessuale tra di loro proviene dal poema di George Colman intitolato Don Leon, nel quale Byron è il protagonista e si presenta a Giraud come il suo liberatore dai pregiudizi sessuali propri della Gran Bretagna. Ciò nonostante, la poesia non è biografica, giacché plasma i punti di vista sociali e politici di Colman.