Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Nobuyoshi Araki (荒木 経惟 Araki Nobuyoshi?; Tokyo, 25 maggio 1940) è un fotografo giapponese, noto principalmente per le sue opere di genere erotico.
Hirohiko Araki (荒木 飛呂彦 Araki Hirohiko?; Sendai, 7 giugno 1960) è un fumettista giapponese. Ha fatto il suo debutto nel 1980 con lo one-shot Buso Poker, firmato come Toshiyuki Araki (荒木 利之 Araki Toshiyuki?), e ha cominciato la carriera artistica con le storie brevi Magical B.T., Gorgeous Irene e Baoh. Araki è conosciuto principalmente per la sua longeva serie Le bizzarre avventure di JoJo, pubblicata su Weekly Shōnen Jump a partire dal 1987, che ha venduto più di 100 milioni di copie nel solo Giappone. La storia è piena di riferimenti alla musica rock e all'Italia, due passioni di cui l'autore non ha mai fatto mistero.
Death Note ( Desu N to?) un manga ideato e scritto da Tsugumi ba e illustrato da Takeshi Obata. stato serializzato in Giappone dal 1 dicembre 2003 al 15 maggio 2006 sul settimanale Weekly Sh nen Jump dalla casa editrice Sh eisha e poi raccolto in dodici volumi tank bon. L'edizione italiana stata curata da Planet Manga, etichetta della Panini Comics, che ha pubblicato l'opera dal 19 ottobre 2006 al 18 settembre 2008. La storia si incentra su Light Yagami, uno studente delle scuole superiori che trova un quaderno dai poteri soprannaturali chiamato Death Note, gettato sulla Terra dallo shinigami Ryuk. L'oggetto dona all'utilizzatore il potere di uccidere chiunque semplicemente scrivendo il suo nome sul quaderno mentre ci si figura mentalmente il volto. Light intende usare il Death Note per eliminare tutti i criminali e creare un mondo libero dal male, ma i suoi piani sono contrastati dall'intervento di Elle, un investigatore privato chiamato a indagare sul caso delle misteriose morti dei criminali. Al manga hanno fatto seguito numerose opere derivate. Una serie televisiva anime di 37 episodi, prodotta da Madhouse e diretta da Tetsur Araki, andata in onda in Giappone dal 3 ottobre 2006 al 26 giugno 2007 su Nippon Television. I diritti per l'edizione italiana sono stati acquistati da Panini Video, che ha trasmesso la serie nel 2008 sul canale MTV. Sono stati prodotti inoltre cinque lungometraggi e una miniserie televisiva live action, un dorama, un musical, due light novel e vari videogiochi.