Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Ugo Fantozzi è un personaggio letterario e cinematografico italiano, ideato e interpretato dallo scrittore e attore Paolo Villaggio, le cui storie sono narrate in una fortunata serie di racconti e di film scritti e interpretati dallo stesso Villaggio. Il suo primo libro da protagonista (1971) ha venduto oltre un milione di copie mentre il primo film della serie cinematografica (1975) fu campione d'incassi del biennio 1974-75 ed è stato inserito nella lista dei 100 film italiani da salvare, successo bissato l'anno successivo dal secondo capitolo (1976); per i quarant'anni dall'esordio del personaggio al cinema, nel 2015, i primi due film sono stati restaurati e nuovamente riproposti nelle sale. Il personaggio, nato come raffigurazione dell'uomo inetto e sfortunato vittima della prepotenza, è entrato nell'immaginario collettivo per la sua grottesca attitudine alla sudditanza psicologica verso il potere e come esempio di uomo medio vessato dalla società e alla continua ricerca di un riscatto, «Il prototipo del tapino, ovvero la quintessenza della nullità», come lo definì lo stesso Villaggio.
Mariangela Fantozzi è un personaggio letterario e cinematografico ideato dallo scrittore e attore Paolo Villaggio. Compare sia nelle opere di narrativa che nei film incentrati sul personaggio di Ugo Fantozzi. Nella rappresentazione cinematografica è stata sempre interpretata dall'attore Plinio Fernando tranne che nel penultimo capitolo (Fantozzi - Il ritorno) nel quale venne interpretata da Maria Cristina Maccà. Nei film Fantozzi e Il secondo tragico Fantozzi è doppiata da Francesca Guadagno, in Fantozzi contro tutti è doppiata da Fabrizio Mazzotta mentre di seguito nei restanti cinque film Fernando recita con la sua voce così come la Maccà nel penultimo film della saga.
Fernand Labori (Reims, 18 aprile 1860 – Parigi, 14 marzo 1917) è stato un giurista francese.
Fernand Paul Achille Braudel (Luméville-en-Ornois, 24 agosto 1902 – Cluses, 28 novembre 1985) è stato uno storico francese. È stato uno dei principali esponenti della École des Annales, che studia le civiltà e i cambiamenti a lungo termine, in opposizione alla storia degli avvenimenti. È ritenuto uno dei massimi storici del XX secolo. È stato direttore della VI sezione dell'École Pratique des Hautes Études (divenuta poi École des Hautes Études en Sciences Sociales) di Parigi. È stato primo presidente dell'Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini" (1968-1984).
Fantozzi in paradiso è l'ottavo capitolo della saga fantozziana, realizzato nel 1993. Per la prima volta l'ex ragioniere Ugo Fantozzi, ormai anziano, affronta l'angoscioso problema della morte e lo fa con una malinconia esistenziale che però (secondo Morando Morandini) nella seconda parte si trasforma "in una buffoneria degna dei migliori episodi". Tale film, che vede la partecipazione di attori che ricorreranno negli episodi a venire (oltre a Paolo Villaggio anche Anna Mazzamauro e Gigi Reder), è il primo in cui Fantozzi passa a miglior vita, ma anche l'esistenza nell'aldilà si dimostra mesta e sfortunata, in linea con quella terrena. Inoltre, il film segna l'abbandono delle scene da parte di Plinio Fernando, nel successivo film Mariangela e Uga saranno interpretate da Maria Cristina Maccà.
Fantozzi contro tutti è un film del 1980 diretto da Neri Parenti e Paolo Villaggio.