apri su Wikipedia

Poetica (Aristotele)

La Poetica è un trattato di Aristotele, scritto ad uso didattico, probabilmente tra il 334 e il 330 a.C., ed è il primo esempio, nella civiltà occidentale, di un'analisi dell'arte distinta dall'etica e dalla morale. Nella Poetica, Aristotele esamina la tragedia e l'epica. L'esistenza di un secondo libro trattante la commedia fu speculata dal patriarca nestoriano Timoteo I (? - 823), ma la maggioranza della critica odierna dà parere negativo a questa ipotesi. Aristotele introduce due concetti fondamentali nella comprensione del fatto artistico: la mimesi e la catarsi.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Poetica (Aristotele)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale