Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il ponte di Brooklyn (in inglese Brooklyn Bridge), completato nel 1883 su progetto dell'ingegnere tedesco John Augustus Roebling, è il primo ponte costruito in acciaio e ha rappresentato per lungo tempo il ponte sospeso più grande al mondo. Attraversando il fiume East River, collega tra di loro l'isola di Manhattan e il quartiere di Brooklyn a New York.
Ponte Milvio (o ponte Molle o ponte Mollo) è un ponte di Roma sul fiume Tevere in asse con il primo tratto urbano di via Flaminia; esso collega piazzale Cardinal Consalvi, diviso tra il quartiere Flaminio e il quartiere Parioli, a piazzale di Ponte Milvio, diviso tra il quartiere Della Vittoria e il quartiere Tor di Quinto. Fu edificato in un punto dove il Tevere penetrava da nord nella città antica di Roma e, fino all'inizio del XX secolo, si trovava in una zona non urbanizzata, laddove oggi è largamente circondato da abitazioni civili e altri manufatti, oltre che a una fitta rete di opere stradali. Laddove esso è una prosecuzione assiale di via Flaminia, dalla parte opposta del Tevere, dove la Flaminia riprende il suo percorso, si dirama anche la via Cassia; tale ponte era, quindi, un passaggio obbligato per chiunque lasciasse Roma per dirigersi a nord sia verso l'Adriatico (Flaminia) che verso la Toscana (Cassia); laddove tali due strade esistono tuttora, vi erano altre due direttrici minori, la Clodia e la Veientana, che collegavano i possedimenti romani nell'alto-medio Lazio con Roma. Il ponte assunse la denominazione popolare di Ponte mollo perché durante le piene del Tevere è il primo a essere sommerso (colloquialmente, a Roma: finire a mollo).
Il Corridoio Vasariano è un percorso sopraelevato che a Firenze collega Palazzo Vecchio con Palazzo Pitti passando per gli Uffizi e sopra il Ponte Vecchio.
Ponte Sant'Angelo, noto anche come pons Aelius (ponte Elio), pons Hadriani (ponte di Adriano) o ponte di Castello, è un ponte che collega piazza di Ponte S. Angelo al lungotevere Vaticano, a Roma, nei rioni Ponte e Borgo. Fu costruito a Roma nel 134 dall'imperatore Adriano, su progetto di un certo Demetriano, per collegare alla riva sinistra il suo mausoleo.