Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
The Seventh One è il settimo album in studio del gruppo musicale statunitense Toto, pubblicato 1º marzo 1988 dalla Columbia Records.
La storia di Napoli si estende per circa tre millenni. Il sito esatto in cui si è sviluppata la città, ovvero la collina di Pizzofalcone e le aree limitrofe, risulta frequentato e occupato sin dal Neolitico medio. Napoli nel tempo si è espansa fino a divenire una delle megalopoli più popolose del mondo nel XVII secolo e ha esercitato una profonda influenza sull'Europa sin dall'evo antico. La sua storia si presenta come un microcosmo di storia europea fatta di diverse civiltà, popoli e culture che hanno lasciato tracce anche nel suo eminente patrimonio artistico e monumentale. Per secoli capitale dell'Italia meridionale, ha subito attacchi, invasioni e distruzioni, facendo fronte inoltre a numerose catastrofi naturali come eruzioni vulcaniche, terremoti, maremoti, lahar e pestilenze.
Stefano Porcari (Roma, inizi del XV secolo – Roma, 9 gennaio 1453) è stato un politico e umanista italiano, noto per un tentativo di insurrezione contro papa Niccolò V e il potere pontificio, al fine di instaurare a Roma un governo repubblicano o, secondo taluni, un suo potere personale, simile a quello esercitato nel Trecento da Cola di Rienzo, cui egli si ispirò.
Ponticelli (Punticielle in Napoletano) è un quartiere di Napoli situato nella zona orientale della città. Già casale di Napoli, è stato un comune autonomo, status che permane fino al 1925, quando viene annesso nuovamente al capoluogo; oggi forma insieme ai quartieri Barra e San Giovanni a Teduccio la VI Municipalità del comune di Napoli. Con i suoi 75 097 residenti è il secondo quartiere più popolato della città, dopo Fuorigrotta. Confina a nord con i comuni di Casoria e Volla, ad est con Cercola e San Sebastiano al Vesuvio; a sud con il quartiere Barra e con il comune di San Giorgio a Cremano, e ad ovest col quartiere Poggioreale. Dista 5,5 km dalla stazione centrale di Napoli di piazza Garibaldi, 5 km dall'aeroporto di Capodichino e 10 km dallo Stadio San Paolo di Fuorigrotta.
Per palazzi di Napoli si intendono prevalentemente quelle strutture sorte in un arco di tempo che parte dal periodo medievale, sino ad arrivare ai giorni odierni. Essi sono molte centinaia e costituiscono un patrimonio ricchissimo di storia artistica, architettonica e civile formatosi nell'arco di almeno otto secoli.