Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Via Venti Settembre (o XX Settembre) è una strada di Roma che collega via delle Quattro Fontane al piazzale di Porta Pia.
La presa di Roma, nota anche come breccia di Porta Pia, fu l'episodio del Risorgimento che sanc l'annessione di Roma al Regno d'Italia. Avvenuta il 20 settembre 1870, decret la fine dello Stato Pontificio quale entit storico-politica e fu un momento di profonda rivoluzione nella gestione del potere temporale da parte dei papi. L'anno successivo la capitale d'Italia fu trasferita da Firenze a Roma (legge 3 febbraio 1871, n. 33). L'anniversario del 20 settembre stato festivit nazionale fino al 1930, quando fu abolito a seguito della firma dei Patti Lateranensi.
Porta Pia è una delle porte delle mura aureliane di Roma situata nel quartiere Nomentano, nota soprattutto per l'episodio risorgimentale conosciuto come presa di Roma, avvenuto il 20 settembre 1870, quando il tratto di mura adiacente tale porta fu lo scenario della battaglia tra le truppe del Regno d'Italia e dello Stato Pontificio, che segnò la fine di quest'ultimo e l'annessione di Roma all'Italia. Si tratta di una delle ultime opere di Michelangelo Buonarroti, in cui l'artista, all'epoca già anziano, utilizzò elementi architettonici ed una sintassi compositiva particolarmente innovativi.
Corso d'Italia è una strada di Roma, parte di un più ampio asse viario che — da piazza del Popolo al policlinico Umberto I — corre lungo le mura aureliane; esso parte dalla porta Pinciana come proseguimento di viale del Muro Torto e termina a Porta Pia, dove la strada lungo le mura continua con il nome di viale del Policlinico.