Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Viterbo (Vetèrbe in dialetto viterbese) è un comune italiano di 65 350 abitanti capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio settentrionale, nota anche come Tuscia o Alto Lazio. Ha antiche origini (si ritiene che Viterbo derivi dal latino Vetus Urbs, cioè Città Vecchia) e presenta il più vasto centro storico medievale d'Europa: con alcuni quartieri ben conservati, è cinto da mura e circondato da quartieri moderni. Viterbo è conosciuta come la Città dei Papi: nel XIII secolo fu infatti sede pontificia e per circa 24 anni il Palazzo Papale ospitò e vide eleggere diversi Papi. Nel comune ha sede l'Università degli Studi della Tuscia.
Rita Pisano (Pedace, 15 agosto 1926 – Pedace, 31 gennaio 1984) è stata una politica italiana.
L’Ospizio di Tata Giovanni è stato un orfanotrofio fondato a Roma nel 1784 da Giovanni Borgi.
Flaminio è il primo quartiere di Roma, indicato con Q. I. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 2C del Municipio Roma II di Roma Capitale Prende il nome dalla via Flaminia.