Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lo Stabilimento siderurgico di Piombino è un complesso industriale specializzato nella produzione di acciaio. È situato a Piombino in prossimità del mare, lambendo 9 km di costa; con i suoi 12000000 m² è il secondo centro siderurgico italiano dopo quello di Taranto. Attualmente è di proprietà della JSW Steel Italy, azienda controllata dalla multinazionale indiana Jindal South West.
Piombino (AFI: /[pjomˈbino]/) è un comune italiano di 33 348 abitanti della provincia di Livorno in Toscana. Centro principale della val di Cornia e principale polo dell'industria siderurgica in Toscana, è il secondo porto della Toscana dopo quello di Livorno. La città conserva numerose testimonianze del suo glorioso passato, dalle origini etrusche al Principato di Piombino di cui era la capitale; la sua lunga storia è sintetizzabile nei monumenti architettonici e nelle opere d'arte che si conservano nel centro storico, al cui splendore contribuirono anche Leonardo da Vinci e Andrea Guardi.
Il movimento operaio a Piombino ha avuto una storia peculiare e particolarmente rilevante all'interno del contesto nazionale, al punto da causare la “liberazione” della città dal nazifascismo prima dell'arrivo delle truppe alleate. La forza dei sindacati all'interno delle maggiori fabbriche cittadine ha poi determinato, nel corso del XX secolo il verificarsi di intense lotte sociali dagli esiti diversi.
La Casa Saldarini, popolarmente nota come Il Dinosauro o La Balena, è un edificio residenziale ubicato a Baratti, all'interno del comune di Piombino (LI). La villa sorse intorno al 1962 su progetto del fiorentino Vittorio Giorgini, nel lotto adiacente alla Casa esagono di proprietà dello stesso architetto. La prima idea del progetto risale al 1960, il committente era Salvatore Saldarini, noto industriale della seta di Como. Il progetto definitivo fu completato nel 1961 e la costruzione iniziò l'anno successivo. Essa è considerata il "primo esempio al mondo di architettura realizzata in membrana isoelastica di rete e cemento". L'opera è stata considerata anticipatrice dei moderni esempi di architettura blob, tra gli altri da Luigi Prestinenza Puglisi. Mentre secondo Glauco Gresleri, Casa Saldarini ha anticipato di un quarto di secolo l'opera di Frank Gehry nel Guggenheim Museum di Bilbao.L'edificio infatti è caratterizzato da superfici sinuose, che originariamente, prima di alcuni rifacimenti, si riflettevano anche all'interno, dove il pavimento aveva un andamento leggermente ondulato. L'ardita concezione della struttura portò alcuni a dubitare della sua solidità, tanto che l'ingegnere addetto al suo collaudo caricò di un peso doppio al necessario l'edificio al fine di valutare le deformazioni; la prova ebbe ugualmente esito positivo.Tuttavia, probabilmente proprio per il suo allontanarsi da ogni forma di accademismo, l'opera e il suo architetto furono ignorati dalla critica dell'epoca.