Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Papa Pio IX (in latino: Pius PP. IX, nato Giovanni Maria Battista Pietro Pellegrino Isidoro Mastai Ferretti; Senigallia, 13 maggio 1792 – Roma, 7 febbraio 1878) è stato il 255º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dal 1846 al 1878 e 163º e ultimo sovrano dello Stato Pontificio dal 1846 al 1870. Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello di san Pietro. Fu terziario francescano ed è stato proclamato beato nel 2000.
Manuale d'amore 3 è un film del 2011 diretto da Giovanni Veronesi. È l'ideale seguito di Manuale d'amore (2005) e Manuale d'amore 2 - Capitoli successivi (2007) A differenza dei due film precedenti, ambedue composti da quattro episodi, Manuale d'amore 3 è costituito da tre suddivisioni narrative: Giovinezza con Riccardo Scamarcio, Laura Chiatti e Valeria Solarino, Maturità con Carlo Verdone e Donatella Finocchiaro ed Oltre la maturità, con Monica Bellucci, Robert De Niro e Michele Placido.I 3 episodi sono legati l'uno all'altro dal filo conduttore di un tassista, Cupido, interpretato da Emanuele Propizio.
Il lungotevere Arnaldo da Brescia è il tratto di lungotevere che collega via Ferdinando di Savoia al ponte Matteotti, a Roma, nel rione Campo Marzio e nel quartiere Flaminio.
Il Futebol Clube do Porto o noto più semplicemente come Porto, è una società polisportiva portoghese di Porto, nota soprattutto per la sua sezione calcistica. Fu fondata a Oporto il 28 settembre 1893 da António Nicolau de Almeida e milita nella massima divisione del campionato portoghese. Il club è quotato all'Euronext. La squadra gioca le partite casalinghe nell'Estádio do Dragão dal 2003, dopo che per 51 anni aveva giocato nell'Estádio das Antas. Insieme allo Sporting Lisbona e al Benfica, il Porto compone il novero delle "tre grandi" del calcio portoghese. In ambito nazionale ha vinto 72 trofei (seconda squadra più titolata, dopo il Benfica) e in ambito internazionale, dove risulta la squadra portoghese più titolata, 7 trofei. Si è aggiudicato 29 titoli di Primeira Liga (di cui 5 consecutivi dal 1994-1995 al 1998-1999, un record per il Portogallo), 4 titoli di Campeonato de Portugal, 17 coppe nazionali e 22 Supercoppe del Portogallo (record). È inoltre la sola squadra portoghese ad essere riuscita a vincere il campionato di massima divisione senza subire sconfitte, primato stabilito nel 2010-2011 e ribadito nel 2012-2013. Nel 2010-2011 ha anche stabilito la maggiore differenza di punti con la seconda classificata nella storia del campionato portoghese da quando sono assegnati tre punti per una partita vinta (21 punti di distacco). A livello nazionale non ha ancora vinto la Coppa di Lega portoghese, competizione dove, al 2019-2020, è stata quattro volte finalista. In ambito internazionale è la squadra portoghese più titolata, avendo vinto 2 Coppe dei Campioni/Champions League (1986-1987 e 2003-2004), 2 Coppe UEFA/Europa League (2002-2003 e 2010-2011), una Supercoppa europea (1987) e 2 Coppe intercontinentali (1987 e 2004). È stata la prima squadra a ottenere il triplete internazionale vincendo la Coppa dei Campioni (1986-87), la Coppa Intercontinentale (1987) e la Supercoppa UEFA (1987) e la seconda, dopo il Liverpool nel 1976-1977, a vincere la Champions League nella stagione successiva alla stagione della vittoria della Coppa UEFA. È, inoltre, una delle quindici squadre europee (unica portoghese) ad avere disputato almeno una finale delle tre principali competizioni europee UEFA (Coppa dei Campioni/Champions League, Coppa delle Coppe, Coppa UEFA/Europa League). È l'unico club portoghese ad aver vinto titolo nazionale, coppa nazionale e una coppa europea nella stessa stagione (nel 2002-2003 e nel 2010-2011). I tifosi e i giocatori del Porto sono spesso soprannominati dragões (draghi), anche se è diffuso il nomignolo Andrades, dal cognome della famiglia che sponsorizzò il club per alcuni anni. Dagli anni ottanta, però, questo soprannome sembra aver acquisito una connotazione dispregiativa. Il rivale per eccellenza del Porto è il Benfica di Lisbona, con cui gioca il match detto O Clássico; un'altra contrapposizione è quella con i concittadini del Boavista.
Il delta del Po è l'insieme delle diramazioni fluviali che permettono al fiume Po di sfociare nel Mare Adriatico settentrionale dopo il suo corso che inizia dal Monviso ed attraversa tutta la Pianura Padana. L'assetto idraulico recente è anche conseguenza del terremoto di Ferrara del 1570 e del taglio di Porto Viro, grande opera idraulica realizzata dalla Repubblica di Venezia nel 1604.
Le barene (dal vocabolo veneto baro che indica un cespuglio o un ciuffo d'erba) sono terreni di forma tabulare tipici delle lagune, periodicamente sommersi dalle maree. In Italia possiamo trovare barene sia in lagune adriatiche come nella Laguna di Marano, nella Laguna di Grado, nella Laguna di Venezia o nelle Valli di Comacchio sia in zone soggette a meno escursione di marea come nell'Area naturale marina protetta Tavolara.
Anguilla anguilla Linnaeus 1758, conosciuta come anguilla o anguilla europea, è un pesce teleosteo della famiglia Anguillidae. In alcune regioni italiane la femmina di grandi dimensioni (lunghe fino a un metro e mezzo) viene chiamata capitone mentre il maschio, molto più piccolo (40–60 cm), prende il nome di buratello.
Angelo Brunetti detto Ciceruacchio (Roma, 27 settembre 1800 – Ca' Tiepolo, 10 agosto 1849) è stato un patriota italiano che combatté per la seconda Repubblica romana, alla cui caduta fuggì con Giuseppe Garibaldi per raggiungere Venezia. Il soprannome Ciceruacchio, datogli da bambino, è la corruzione dell'originale romanesco ciruacchiotto ("grassottello").