apri su Wikipedia

Possibilismo geografico

Il possibilismo geografico (o ecologismo umanista) è una corrente di pensiero fondata in Francia all'inizio del secolo XX dal geografo francese Paul Vidal de La Blache. Vidal, dopo aver studiato la geografia del determinismo di scuola tedesca che affermava che l'uomo è rigidamente vincolato dall'ambiente fisico, formulò un pensiero innovativo secondo il quale l'individuo è invece un fattore geografico in grado con la sua libera azione di modellare e modificare il territorio.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Possibilismo geografico"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale