Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il premio Flaiano è un riconoscimento assegnato annualmente dal 1974 a personalità che si sono distinte in ambito letterario, cinematografico, teatrale, televisivo e radiofonico. Il premio, intitolato ad Ennio Flaiano, fu istituito per volontà di Edoardo Tiboni ed è strutturato in una serie di concorsi, manifestazioni e rassegne che culminano nelle giornate estive o autunnali della consegna dei premi. Il riconoscimento viene assegnato durante una cerimonia di premiazione che si svolge a Pescara, presso il Teatro monumento Gabriele D'Annunzio o a Piazza della Rinascita. Il premio Flaiano è generalmente identificato come uno dei riconoscimenti più prestigiosi d'Italia e gode di una consolidata fama internazionale.
Lino Guanciale (Avezzano, 21 maggio 1979) è un attore e doppiatore italiano.
Giovanna Mezzogiorno (Roma, 9 novembre 1974) è un'attrice italiana. Nel corso della sua carriera di attrice di cinema ha ottenuto numerosi premi, tra cui: 1 David di Donatello, 4 Nastri d'argento, 3 Globi d'oro, 2 Ciak d'oro, 2 premi Flaiano, la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile alla 62ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia per La bestia nel cuore e un riconoscimento come migliore attrice protagonista da parte del National Society of Film Critics Awards, l'associazione dei critici cinematografici statunitense.
Ennio Flaiano (Pescara, 5 marzo 1910 – Roma, 20 novembre 1972) è stato uno sceneggiatore, scrittore, giornalista, umorista, critico cinematografico e drammaturgo italiano. Specializzato in elzeviri, Flaiano scrisse per Oggi, Il Mondo, il Corriere della Sera e altre testate. Lavorò a lungo con Federico Fellini, con cui collaborò ampiamente ai soggetti e alle sceneggiature dei suoi più celebri film, tra i quali La strada, La dolce vita e 8½.