Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Un tranquillo posto di campagna è un film del 1968 diretto da Elio Petri, presentato in concorso al Festival di Berlino 1969. Il film è in parte ispirato al racconto The Beckoning Fair One di George Oliver Onions.
Il Razzie Award for Worst Picture è un premio annuale assegnato dai Golden Raspberry Awards per il peggior film dell'anno. Gli unici film italiani nominati nella categoria sono stati Hercules (1983) e Pinocchio (2002).
Palazzo Piccolomini-delle Papesse si trova a Siena, in via di Città 126 e ha ospitato un centro di arte contemporanea.
Il Neo-Dada è un movimento artistico degli anni sessanta che riprende i temi e gli stili dadaisti (anni venti). In entrambi i movimenti l'arte diventa mezzo di ribellione contro le convenzioni e i canoni estetici, che l'artista scardina per lanciare un messaggio di unicità e di nichilismo, dell'opera d'arte senza un'utilità ma fine a sé stessa. Tra gli esponenti più famosi del primo dadaismo di inizio secolo troviamo Marcel Duchamp, pittore e scultore statunitense. Il dadaismo influenza diverse correnti artistiche tra cui la cosiddetta arte cinetica, che fa del suo fulcro la sperimentazione del movimento, da quello meccanico agli effetti luminosi.Il Neo-Dada, nasce in America negli anni sessanta ed è caratterizzato dall'uso di materiali moderni, da soggetti dell'immaginario popolare e da contrasti assurdi. Inoltre nega apertamente i concetti tradizionali dell'estetica. Il termine venne reso popolare da Barbara Rose negli anni sessanta e si riferisce principalmente, anche se non esclusivamente, a un gruppo di opere create in quegli anni o nel decennio precedente. In anni recenti il termine Neo-Dadaista è stato legato a un gruppo internazionale di artisti conosciuti come Fondazione Kroesos condotto da Mark Divo. Nell'inverno del 2002 hanno occupato il Cabaret Voltaire a Zurigo fino a quando la polizia non li ha costretti a uscire, il 2 marzo 2002. Gli artisti connessi a questo genere includono Jasper Johns, Yves Klein, Robert Rauschenberg, Claes Oldenburg e Jim Dine. Il Neo-Dada ha contribuito a ispirare Happening, Fluxus e Pop Art.
Max Allan Collins (Muscatine, 3 marzo 1948) è uno scrittore, sceneggiatore e fumettista statunitense.
Kim Coates (Saskatoon, 21 febbraio 1958) è un attore canadese naturalizzato statunitense famoso per le sue interpretazioni in film e serie televisive sia canadesi che statunitensi.
Ellery Queen è il più famoso degli pseudonimi assunti da Frederick Dannay e Manfred B. Lee, scrittori di letteratura poliziesca e inventori del detective che porta il nome del loro pseudonimo. Frederick Dannay (nato Daniel Nathan, New York, 20 ottobre 1905 – New York, 3 settembre 1982) e Manfred Bennington Lee (nato Manford Lepovski, New York, 11 gennaio 1905 – Roxbury, 3 aprile 1971) erano due cugini newyorkesi di origine ebraica cresciuti a Brooklyn, che nel corso della loro carriera letteraria scrissero anche con lo pseudonimo di Barnaby Ross; a partire dagli anni sessanta il nome "Ellery Queen" divenne una sorta di franchise sotto la cui firma figurano romanzi apocrifi autorizzati da Dannay e Lee; la produzione di tali apocrifi terminò tuttavia con la morte di Lee nel 1971, in quanto Dannay, che morì 11 anni più tardi, non era interessato a portare più avanti il nome. Complessivamente a firma dei due cugini sono stati pubblicati circa 40 romanzi e altre raccolte in un arco temporale che va dal 1929, uscita del primo romanzo con Ellery Queen protagonista, La poltrona n. 30, fino al 1972, quando uscì La prova del nove, postumo a Lee. Dalle avventure del detective Ellery Queen furono tratti diversi adattamenti radiofonici, un film per la TV e una serie televisiva omonima prodotta nel 1975 dalla NBC e trasmessa anche in Italia nel 1979.