Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Tiziano Terzani (Firenze, 14 settembre 1938 – Pistoia, 28 luglio 2004) è stato un giornalista e scrittore italiano.
Vittorio Arrigoni detto Vik (Besana in Brianza, 4 febbraio 1975 – Gaza, 15 aprile 2011) è stato un attivista, giornalista e scrittore italiano. Sostenitore della soluzione binazionale come strumento di risoluzione del conflitto israeliano-palestinese, nonché pacifista, si era trasferito nella Striscia di Gaza per agire contro quella che definiva pulizia etnica dello Stato di Israele nei confronti della popolazione araba palestinese.
I Sulutumana (dal lombardo occidentale sul'utumàna, "sul divano") sono un gruppo musicale italiano (precisamente di Canzo), che si allaccia alla tradizione della musica popolare e dei cantautori.Nelle loro canzoni raccontano piccole storie di vita quotidiana, un minimalismo che ricorda quello dello scrittore statunitense Raymond Carver.
Il saggio è uno scritto critico in prosa, a carattere scientifico o divulgativo, su un determinato argomento, come per esempio scientifico, politico, filosofico, letterario, storico, storiografico, artistico o di costume, trattato in modo non formale e di limitata estensione rispetto a scritti con una trattazione più ampia.
Il premio Procida - Isola di Arturo - Elsa Morante è un premio letterario italiano che si svolge sull'isola di Procida e viene assegnato annualmente a opere letterarie italiane edite nell'anno di riferimento.
La nave di Teseo è una casa editrice italiana di narrativa, saggistica e poesia con sede a Milano, fondata nel novembre 2015 da Umberto Eco, Elisabetta Sgarbi, Mario Andreose, Eugenio Lio e altri scrittori italiani.
Mario Giordano (Alessandria, 19 giugno 1966) è un giornalista, saggista e conduttore televisivo italiano, direttore del TG4 dal 27 gennaio 2014 al 6 maggio 2018 e dal giorno successivo direttore delle Strategie e dello Sviluppo dell'informazione Mediaset.
La Camera del Lavoro Metropolitana di Firenze (CdLM) nasce il 12 marzo 1893. È l'organizzazione territoriale della CGIL per la provincia di Firenze. I suoi compiti sono regolati dall'articolo 10 dello statuto della CGIL. Attualmente la sede della CdLM si trova in Palazzo Peruzzi - Bourbon del Monte. Nel 1954 i lavoratori fecero una colletta per comprare il Palazzo e farne la sede del sindacato dopo lo sfratto dalla precedente sede imposto dal governo.