apri su Wikipedia

Presidente supplente della Repubblica Italiana

Il presidente supplente della Repubblica Italiana è una figura non esplicitamente prevista nella Costituzione italiana, ma ricavabile dalla disposizione contenuta nell'art. 86; nella prassi, ha assunto una notevole importanza in caso di dimissioni anticipate del presidente. Il supplente esercita tuttavia le funzioni di Presidente della Repubblica anche in altri casi, ad esempio durante una visita all'estero del titolare della carica. L'art. 86 della Costituzione recita infatti: Non sempre alle dimissioni del presidente della Repubblica il presidente del Senato gli subentra. Non vi è pertanto la supplenza quando il presidente si dimette il giorno stesso del giuramento del successore, come fece Carlo Azeglio Ciampi nel 2006. Così allo stesso modo, non sempre vi è supplenza quando il presidente è in visita di stato all'estero, ma solo per taluni viaggi ufficiali di lunga durata o di particolare distanza.Per decisione del presidente della Repubblica Francesco Cossiga, dal 1986 il presidente supplente può fregiarsi di una insegna durante l'esercizio delle funzioni. Esso è simile allo stendardo presidenziale, con cornice azzurra, ma all'interno, anziché recare i colori del tricolore italiano, ha uno sfondo bianco; inoltre, l'emblema della Repubblica, anziché essere color oro, è color argento.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Presidente supplente della Repubblica Italiana"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale