apri su Wikipedia

Prima ballerina assoluta

Prima ballerina assoluta è un titolo assegnato al più importante fra i ballerini di sesso femminile. Essere riconosciuta come prima ballerina assoluta è un onore raro, tradizionalmente riservato solo a ballerine eccezionali nella loro generazione. Originariamente ispirato dai maestri di balletto italiani del primo balletto romantico, il titolo veniva conferito a una prima ballerina che era considerata un talento eccezionale, al di sopra dello standard delle altre principali ballerine. Oggi il titolo è assegnato molto raramente; usi recenti sono stati generalmente simbolici, o come riconoscimento di una prestigiosa carriera internazionale, o per un servizio eccezionale ad una particolare compagnia di balletto. Non esiste una procedura universale per designare chi può ricevere il titolo, che ha portato a contestazioni nella comunità del balletto su chi lo può legittimamente rivendicare. Di solito è una compagnia di balletto che dà il titolo, tuttavia alcune ballerine hanno avuto il titolo ufficialmente sancito da un governo o capo di stato, a volte per motivi politici piuttosto che artistici. Meno comune è per una ballerina di identificarsi come prima ballerina assoluta per il giudizio dell'opinione pubblica o della critica. Solo tre prime ballerine attualmente attive detengono questo titolo nel mondo, e queste sono Svetlana Zakharova dalla Russia, Alessandra Ferri dall'Italia e Nina Ananiashvili della Georgia. Nel 1981 il New York Times definì anche Carla Fracci prima ballerina assoluta.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Prima ballerina assoluta"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale