Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Ignazio Roberto Maria Marino (Genova, 10 marzo 1955) è un chirurgo, politico e accademico italiano ed è stato sindaco di Roma dal 12 giugno 2013 al 31 ottobre 2015. Eletto senatore nel 2006 e confermato nel 2008 e 2013, è stato presidente della commissione sanità nella XV legislatura e presidente della commissione parlamentare di inchiesta sull'efficacia e l'efficienza del servizio sanitario nazionale nella XVI. Dal 2016 è tornato alla Thomas Jefferson University, a Philadelphia dove era stato il direttore dell’Istituto Trapianti d’Organo ed oggi riveste il ruolo di Executive Vice President sia per la Thomas Jefferson che per il Jefferson Health.
In Svizzera, secondo l'articolo 23 della legge federale sull'ingegneria genetica nel settore non umano (LIG), la Commissione federale d'etica per la biotecnologia nel settore non umano (CENU) è una commissione consultiva extraparlamentare. Tale Commissione presta consulenza al Consiglio federale e alle autorità federali e cantonali in ambito legislativo e nell'esecuzione di atti normativi riguardanti la biotecnologia nel settore non umano. Istituita il 27 aprile 1998 dal Consiglio federale, la Commissione è integrata all'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM), che a sua volta fa parte del Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC).
Il processo di Bologna è un processo di riforma internazionale dei sistemi di istruzione superiore dell'Unione europea, che si è proposto di realizzare, entro il 2010, lo Spazio europeo dell'istruzione superiore (EHEA – European Higher Education Area). Fondando le sue basi su accordi e trattati precedenti, è iniziato nel 1999, dopo che 29 ministri dell'istruzione europei si erano incontrati il 18 e 19 giugno del 1999 a Bologna ed avevano sottoscritto un accordo noto come la dichiarazione di Bologna.