apri su Wikipedia

Produzione mineraria ed energetica

Il settore minerario ed energetico è fondamentale nello studio della geografia economica. Infatti i giacimenti di ferro e di altri minerali hanno storicamente rappresentato la posizione ideale delle agglomerazioni industriali, soprattutto prima della rivoluzione dei trasporti. Allo stesso modo, la vicinanza a fonti naturali per la realizzazione di energia idroelettrica o termoelettrica è una costante per le zone maggiormente sviluppate del pianeta. Le materie prime minerarie sono alla base di gran parte delle attività produttive e il loro possesso è da sempre considerato come un fattore strategico. Tuttavia il loro sfruttamento su larga scala iniziò soltanto con la rivoluzione industriale caratterizzata da un uso massiccio del ferro come materia prima e del carbone come fonte di energia. Anche l'origine del primo conflitto mondiale è parzialmente ascrivibile alla spartizione ineguale dei domini coloniali dell'epoca e delle loro risorse. La rivoluzione industriale fu strettamente legata alla innovativa capacità di utilizzo di tali risorse così come la seconda rivoluzione industriale fu caratterizzata dall'impiego di nuove risorse e fonti energetiche. Più recentemente si sono diffuse ulteriori risorse energetiche come il nucleare.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Produzione mineraria ed energetica"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale