Produzione paritaria
La produzione paritaria o produzione sociale o produzione orizzontale (dall'inglese Commons-based peer production o social production) è un termine coniato dal professore Yochai Benkler della Scuola di legge di Harvard per descrivere un nuovo modello economico di produzione nel quale l'energia creativa di un grande numero di persone è coordinata (di solito con l'aiuto di Internet) in grandi e significativi progetti per lo più senza la tradizionale organizzazione gerarchica (e spesso, ma non sempre, senza o con una compensazione finanziaria decentralizzata).
Il termine fu introdotto nel suo articolo Coase's Penguin. Il suo libro La ricchezza della rete. La produzione sociale trasforma il mercato e aumenta le libertà del 2006 estende significativamente queste idee.
Anche Don Tapscott e Anthony D. Williams, nel loro libro Wikinomics, offrono un loro punto di vista sul meccanismo dell'incentivo che sta dietro alla produzione paritaria collettiva: