apri su Wikipedia

Prosa galiziana medievale

La prosa galiziana medievale, o altrimenti detta prosa galiziano-portoghese medievale, è il nome dato alla letteratura prodotta durante il Medioevo in lingua romanza parlata nella Spagna occidentale. Il fulgore del lirismo trobadorico fece sì che nel corso del tempo la prosa venisse ad essere considerata, anche secondo il parere di alcuni studiosi di oggi, una vera "sorella minore" nel complesso dell'eredità medievale galiziana. Ma, anche se la narrativa galiziano-portoghese medievale non raggiunge i momenti di splendore della lirica, è pur vero che una quantità di testi testimonia una perfetta relazione sia con le correnti dominanti all'epoca in Europa che la presenza di un normale sviluppo della lingua (troncato da circostanze storico-sociali concomitanti verso la fine del Medioevo). Pertanto, è necessario porre in rilievo la rivalutazione che la critica attuale fa di quell'importante lascito che è la prosa galiziana (o galiziano-portoghese) medievale. Alcuni studiosi medievali fanno una classificazione cronologica in due periodi: galiziano-portoghese (XIII e XIV secolo) e prosa galiziana e prosa portoghese (XV secolo).

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Prosa galiziana medievale"

Sperimentale
  • Prose scelte

    Leopardi, Giacomo <1798-1837> Firenze : G. Barbera, 1922
  • Galateo

    Della Casa, Giovanni Milano : RCS Rizzoli libri, 1993

Argomenti d'interesse

Sperimentale