Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L’evangelizzazione è un termine della teologia cristiana e indica due distinte attività: l'annuncio del vangelo per la conversione dei non cristiani, e l'azione della comunità dei credenti per trasformare la società e renderla adeguata alle esigenze evangeliche. Evangelizzazione deriva del sostantivo greco euangelizein, che indica l'annuncio di una buona notizia, annunciare una vittoria.
Per evangelizzazione di strada si intende l'insieme delle iniziative, delle proposte, delle motivazioni che portano gruppi di cristiani ad annunciare il Vangelo in contesti non istituzionali, quali la strada, le piazze, le spiagge, le discoteche, i pub, e in tutte le occasioni che si trovano al di fuori delle convenzioni ecclesiastiche tradizionali. Il termine "evangelizzazione di strada" può quindi essere sinonimo di primo annuncio di fede cristiana e contempla tutte le varie iniziative nell'ambito della nuova evangelizzazione.
La Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli (Congregatio pro gentium evangelizatione) è una delle nove Congregazioni della Curia romana.
Chiara Amirante (Roma, 20 luglio 1966) è una scrittrice italiana nominata dal Presidente della Repubblica Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, autrice di numerosi bestseller, fondatrice e presidente della Comunità Nuovi Orizzonti dedita al disagio sociale, consultrice in due pontifici consigli della Santa Sede e una delle poche donne al mondo convocata dal Papa ai sinodi. I suoi libri si trovano in italiano, inglese, spagnolo, portoghese, tedesco, francese, croato, sloveno, polacco, coreano.
Gli Atti degli Apostoli sono un testo contenuto nel Nuovo Testamento, scritto in greco antico. La sua redazione definitiva risale probabilmente attorno all'80-90, ma sono state proposte anche datazioni verso il 60-70 d.C. La tradizione cristiana lo attribuisce a Luca, collaboratore di Paolo e autore del Vangelo secondo Luca.Atti è composto da 28 capitoli e narra la storia della comunità cristiana dall'ascensione di Gesù (1,6-11) fino all'arrivo di Paolo a Roma (28,16), coprendo un periodo che spazia approssimativamente dal 30 al 63 d.C. Oltre che su Paolo, l'opera si sofferma diffusamente anche sull'operato dell'apostolo Pietro. Il libro descrive il rapido sviluppo, l'espansione e l'organizzazione della testimonianza cristiana prima tra i giudei e poi nelle nazioni che si affacciano sul Mediterraneo.