apri su Wikipedia

Protestantesimo in Italia

Il protestantesimo in Italia conta almeno 750 000 fedeli che sono suddivisi in molte denominazioni, suddivisibili tra chiese "storiche" (valdesi, luterani, calvinisti/riformati, anglicani, battisti, metodisti), restaurazioniste (Chiese di Cristo), libere, pentecostali, "Movimento di Santità" (Holiness Movement) e movimenti minori.Secondo le stime del Centro studi sulle nuove religioni (Cesnur), nel 2012 tra i cittadini italiani (escludendo i cittadini stranieri residenti in Italia) vi erano 435 000 protestanti. Molto più incerto risulta il calcolo se si vuole avere un dato che includa anche gli stranieri, a causa dell'impossibilità di avere dati certi sull'immigrazione irregolare: in questo caso, il Cesnur elabora una stima che ha valore di semplice congettura e prevede un incremento del numero dei protestanti di 212.200 unità.I protestanti più numerosi in Italia sono i pentecostali, con circa 300 000 fedeli, fra cui il ramo delle Assemblee di Dio in Italia, che, forti dei loro 250 000 fedeli, costituiscono la più grande organizzazione protestante ed altri fedeli suddivisi in altre correnti pentecostali minori, fra le quali la Federazione delle chiese pentecostali con 50 000 fedeli, la Chiesa apostolica italiana con circa 10 000 e altre Chiese pentecostali libere. Le confessioni protestanti "storiche" sono: quella valdese con 15000 membri, battista 6000, Assemblee dei fratelli 15 000, anglicana 3000, luterana tedesca 4500, metodista (in unione con i valdesi) 3000, Chiesa Protestante Unita (luterani di lingua italiana) alcune centinaia di membri. Altri 15 000 in varie Chiese con difficoltà di calcolo dei propri membri come i neoapostolici cristiani, vari riformati (calvinisti), la Chiesa di Scozia in Italia, l'Esercito della salvezza, l'Associazione comunità cristiane).

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Protestantesimo in Italia"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale