Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Gli stradioti, stradiotti o stratioti (greco: στρατιώτες, stratiotes; albanese: stratiotët) erano mercenari provenienti dai Balcani, in genere albanesi, ma anche dalmati e greci, che formavano unità militari di cavalleria della Repubblica di Venezia, del Regno di Napoli e di altri Stati dell'Europa dal XV secolo fino alla metà del XVIII secolo.
I mercenari svizzeri erano delle truppe di fanteria elvetiche mercenarie che militavano per compenso a favore di signori e potentati stranieri. Apparvero nel medioevo e operarono, in maniera più o meno organizzata, sino al XVI secolo, quando con l'avvento degli stati nazionali, il loro utilizzo cominciò a ridursi a favore delle forze armate regolari. La loro opera cambiò il modo di combattere; le loro formazioni, all'inizio semplici e primitive, poi evolutesi nel quadrato-falange, rivoluzionarono le tecniche belliche e, insieme con le armi da fuoco, segnarono la disfatta del cavaliere e della cavalleria medievale come arma definitiva.
Leonardo di ser Piero da Vinci (Anchiano, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519) è stato un inventore, artista e scienziato italiano. Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, anatomista, botanico, musicista, ingegnere e progettista.