Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Wanderlust (pronuncia /ˈvandɐlʊst/, anche conosciuto come "sindrome di wanderlust") è un termine tedesco che si riferisce al desiderio di viaggiare.
La musica un'espressione artistica appartenente a tutte le culture del nostro pianeta. Fonti ne attestano l'esistenza almeno a partire da 55.000 anni fa, con l'inizio del Paleolitico superiore. Alcuni studiosi ipotizzano la sua nascita in Africa, quando le prime comunit umane conosciute iniziarono a disperdersi sul globo. La storia della musica una branca della musicologia e della storia che studia lo sviluppo cronologico delle idee e delle convenzioni musicali appartenenti a popoli differenti, con particolare riguardo alla musica d'arte di tradizione occidentale, ed pertanto materia diffusa, sia nelle universit , che nelle scuole di musica di tutto il mondo.
La psicologia dell'arte è una disciplina che si occupa di indagare e spiegare i processi psicologici coinvolti nelle esperienze di produzione e di fruizione di un'opera d'arte. Dato il suo carattere intrinsecamente pluri e interdisciplinare, è difficile delimitarne a priori i settori di pertinenza e definirne lo statuto teorico e metodologico. Molteplici e variabili (in base agli interessi e alle prospettive) sono i suoi territori di confine: dall'estetica alla storia, alla teoria e alla critica dell'arte, dalla letteratura alla medicina e alla psichiatria, attraverso antropologia, sociologia, pedagogia e semiotica, per non parlare delle diverse pronunce e declinazioni riferibili all'ambito storico, teorico e disciplinare relativo all'universo stesso della psicologia e dei suoi diversi indirizzi. Per quanto riguarda più specificamente le relazioni con l'arte (soprattutto visiva) rivestono particolare rilevanza gli studi della Psicologia della Gestalt e della teoria della percezione, spesso mediati da prospettive cognitiviste, e quelli che fanno capo alle diverse scuole psicoanalitiche, che hanno dato importanti contributi anche nell'ambito della critica e della teoria della letteratura. Campo d'analisi della psicologia dell'arte sono soprattutto le arti figurative, ma non meno importanti sono gli studi e le ricerche in ambito letterario, nonché in quello musicale, cinematografico, fotografico, teatrale ecc… L'obiettivo della psicologia dell'arte è cercare di individuare e comprendere quali processi mentali siano coinvolti nella produzione artistica, quali fattori determinino la poetica e le peculiarità di un artista, ma anche quali processi psicologici caratterizzino la fruizione, l'apprezzamento o il non apprezzamento estetico, e i sentimenti di empatia o simpatia. Fin dalle sue origini la psicoanalisi indaga i significati inconsci di cui l'opera è portatrice, significati, cioè, che possono andare oltre le intenzioni dell'autore.
Con il termine musica di sottofondo ci si riferisce a vari stili musicali e paesaggi sonori destinati principalmente ad essere ascoltati in modo passivo, senza rappresentare il punto d'attenzione principale dell'ascoltatore, ma piuttosto è volta a completare un'attività su cui viene posta l'attenzione. La musica di sottofondo viene spesso suonata a basso volume e non rappresenta il punto centrale dell'ascoltatore. Alcuni esempi di musica di sottofondo possono includere la musica suonata durante incontri sociali e cocktail party, oppure quella di certi centri commerciali. È poi comune l'utilizzo di musica di sottofondo come parte di diversi media elettronici come film, programmi TV, videogame, video di internet o video blog. Il termine musica di sottofondo viene anche utilizzato spesso come sinonimo di easy listening o musica d'atmosfera.