apri su Wikipedia

Pubblica Assistenza Croce Verde Sestri Ponente

La Pubblica Assistenza Croce Verde Sestri Ponente (ONLUS) è un'associazione di volontariato nata nel 1903, che opera nel settore del primo soccorso e più in generale nel volontariato socio-sanitario nella zona del popolare quartiere genovese di Sestri Ponente (ai tempi della fondazione comune autonomo) e del ponente cittadino. Al contrario di molte altre associazioni contemporanee, fuse con la Croce Rossa durante il ventennio fascista e poi rifondate dopo la guerra, la Croce Verde è rimasta sempre attiva ed autonoma per tutto il suo secolo e più di vita. Nata per assicurare un servizio di trasporto malati e di assistenza ambulatoriale per i cittadini di quella che agli inizi del XX secolo stava diventando rapidamente una popolosa cittadella industriale, inizia subito a dedicarsi ad attività sociali e di solidarietà, anche al di fuori dell'allora comune di Sestri: già nel 1908 invia squadre di volontari per soccorrere le popolazioni di Messina e Reggio Calabria colpite del terremoto. Queste missioni di soccorso si ripeteranno numerose volte, dall'alluvione del Polesine e di Firenze ai terremoti del Belice, di Gemona e in Campania. Nel corso della sua storia centenaria sono state numerose le iniziative sostenute a supporto della popolazione sestrese, soprattutto durante i momenti più difficili della recente storia, e la sua opera è stata più volte elogiata dalle autorità cittadine. Nel 2008 contava circa 3 000 soci e 200 volontari. La Croce Verde di Sestri Ponente fa parte dell'Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Pubblica Assistenza Croce Verde Sestri Ponente"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale