Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La pagina contiene i monumento e luoghi d'interesse della città dell'Aquila, capoluogo regionale dell'Abruzzo. Le varie sezioni comprendo il nucleo maggiore del centro storico aquilano, composto dai quattro Quarti di San Pietro, Santa Maria, Santa Giusta e San Marciano; successivamente i monumenti da vedere nel nucleo moderno, principalmente la zona industriale di Bazzano-San Gregorio e di Campo di Pile-Pettino, dove in origine si trovavano solamente delle pievi e case coloniche delle più importanti famiglie della città, tra le quali la grande Cascina di Margherita d'Austria, distrutta purtroppo nel 1703 dal grave terremoto; ed infine i monumenti delle frazioni e dei borghi del circondario della conca aquilana.Il patrimonio edilizio monumentale dell'Aquila è assai vario ed eterogeneo, ed oltre alle architetture delle chiese (tra le più rilevanti la basilica di Santa Maria di Collemaggio, la basilica di San Bernardino, la chiesa di Santa Giusta), dei palazzi (Palazzo Margherita, il Palazzo Pica Alfieri, il Palazzo Pasquali), dei castelli (il Forte spagnolo, la rocca di Assergi, il Castello dei Duchi Rivera), si trovano i monumenti pubblici (la Fontana Luminosa, il Monumento ai caduti), poi varie sculture, e i "monumenti" naturali come il Gran Sasso d'Italia, il Monte Luco, il Monte Cagno e il comprensorio di Campo Imperatore.
La città dell'Aquila possiede un numero considerevole di chiese, legate indissolubilmente alla sua storia, in particolare molte delle quali edificate intorno al 1254, durante la Fondazione della Città. Altre invece saranno costruite nei secoli successivi, mentre piccoli santuari esistevano già dall'VIII secolo.
Mazara del Vallo (AFI: [maʣˈʣaˑɾa del ˈvallo], Mazzara in siciliano) è un comune italiano di 50 120 abitanti del libero consorzio comunale di Trapani, in Sicilia. Affacciato sul Mar Mediterraneo, alla foce del fiume Màzaro, dista meno di 200 km dalle coste tunisine del Nord Africa. È sede dell'omonima diocesi. Il vecchio centro storico, un tempo racchiuso dentro le mura normanne, include numerose chiese monumentali, alcune risalenti all'XI secolo. Presenta i tratti tipici dei quartieri a impianto urbanistico islamico tipico delle medine, chiamato Casbah (anche Kasbah), di cui le viuzze strette sono una specie di marchio di fabbrica.
Il centro storico dell'Aquila è il nucleo antico di origine medievale della città dell'Aquila
Secondo le statistiche dell'ISTAT, nel 2014 gli arrivi sono stati 174.171 e le presenze 870.288, cifre che pongono l'Abruzzo al diciottesimo posto tra le regioni italiane per numero di turisti annui. Nel 2008, sempre secondo l'Istat, il 5,2% della popolazione regionale era occupato nel settore turistico con una crescita relativa a questo tipo di occupazione pari al 1,8%. Per quanto riguarda l'offerta ricettiva, le statistiche collocano la regione tredicesima tra le altre regioni italiane con 81 posti letto ogni 1000 abitanti, seconda regione d'Italia centro-meridionale dietro solo alla Sardegna; infine nel 2012 erano 774 gli agriturismi attivi nella regione con una crescita del 6% per quanto riguarda questo tipo di alloggio e servizio. Nel 2011 la regione ha registrato un forte incremento turistico con un +6,5% sul fronte degli arrivi e un +2,5% sul fronte delle presenze; ciononostante l'Abruzzo resta agli ultimi posti fra le regioni italiane per presenze turistiche. In base alle analisi di mercato e gli studi settoriali sviluppati dalla società attestata a livello nazionale TurisMonitor 2012, il turismo in Abruzzo è aumentato ancora nel 2012 per quanto riguarda gli arrivi internazionali con dei dati che si sono assestati tra il 3 ed il 4%, e in particolare l'afflusso di turisti è arrivato maggiormente dalla Germania. Un discreto supporto al turismo è dato inoltre dall'Aeroporto di Pescara che con i numerosi voli low cost e charter collega l'intera regione con il resto dell'Europa. La regione per incentivare e promuovere il turismo, nel 2012 ha inoltre aperto sul web diversi siti interattivi e applicazioni per smartphone e tablet di promozione turistica; l'ente regionale per la promozione e divulgazione del turismo è Abruzzo Promozione Turismo chiamato anche Visit.Abruzzo; altri siti sono: Twitter "YourAbruzzo, Abruzzo events, Abruzzo Rai Local, SkiAbruzzo) ed altri destinati soprattutto al mercato europeo e in particolar modo ai paesi di Gran Bretagna, Francia, Germania, Paesi Bassi, Svezia e Norvegia.
Eliseo Mattiacci (Cagli, 13 novembre 1940 – Fossombrone, 25 agosto 2019) è stato un artista italiano.
Cesario, o Cesareo (Nordafrica, I secolo – Terracina, II secolo), è stato un diacono e martire della Chiesa, venerato come santo da tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi. Secondo la tradizione sarebbe stato figlio di cittadini romani discendenti dalla rinomata Gens Iulia, stanziata a Cartagine durante la riorganizzazione dei territori africani da parte di Gaio Giulio Cesare. Convertito al cristianesimo e divenuto diacono, si è dedicato all'evangelizzazione. Nel corso di un viaggio verso Roma, Cesario è approdato a Terracina, dove - al tempo dell'imperatore Marco Ulpio Nerva Traiano - ha subito il martirio, chiuso in un sacco e gettato nel mare, per aver protestato contro una macabra usanza pagana. A partire dal IV secolo, a seguito della traslazione delle sue spoglie da Terracina alla Domus Augustana sul colle Palatino, San Cesario è stato uno dei martiri più celebri e venerati a Roma (una celebrità confermata dal fatto che gli vennero dedicati molti santuari, oratori e monasteri); il suo nome è servito per soppiantare il culto pagano di Giulio Cesare, dell'imperatore Cesare Ottaviano Augusto e dei Divi Cesari (gli imperatori romani). In tal modo, San Cesario ha annunciato il nuovo carattere cristiano della potenza dei Cesari e il suo oratorio sul Palatino, nel cuore della Roma antica, è servito come punto di riferimento per la cristianizzazione dell'Impero. Il culto del santo è molto diffuso nel mondo, intensificato attraverso le varie traslazioni delle sue reliquie, donate dai papi, imperatori, re, santi, Padri della Chiesa, vescovi, duchi e cavalieri.