Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Le tre Grazie è un dipinto a olio su tela (221x181 cm) realizzato nel 1638 (?) dal pittore Pieter Paul Rubens. È conservato nel Museo del Prado. L'opera ritrae le famose tre dee della mitologia greca: esse sono: Aglaia lo splendore Eufrosine la gioia e la bellezza Talia la prosperità e portatrice di fioriLe tre Grazie, come in altri dipinti precedenti, sono raffigurate insieme nell'atto di danzare; una di loro, in questo caso quella al centro, è rivolta con le spalle al pubblico.
La Resurrezione di Cristo è un dipinto a olio su tela (183x155 cm) di Pieter Paul Rubens, databile al 1616 circa e conservato nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze. L'opera è nota con vari titoli tradizionali, tra cui anche il Sepolcro pasquale o il Trionfo di Cristo sulla morte e sul peccato.
Sir Pieter Paul Rubens (/ˈpi:tər pɑʊ̯l ˈry:bəns/; Siegen, 28 giugno 1577 – Anversa, 30 maggio 1640) è stato un pittore fiammingo. La sua opera, secondo Giuliano Briganti, «può considerarsi l'archetipo del "barocco"»; per Luigi Mallé, ha aperto la via al tumultuante barocco europeo, nordico e francese in particolar modo.
Ingresso trionfale di Enrico IV a Parigi è un dipinto di Pieter Paul Rubens che fa parte di una serie di dipinti sulla vita di Enrico IV di Francia, ordinata dalla regina Maria de' Medici per il Palazzo del Lussemburgo e rimasta incompleta. Il suo pendant, con Enrico IV alla battaglia d'Ivry, si trova anche questo agli Uffizi.