apri su Wikipedia

Quattro tempora

Le Quattro tempora sono quattro distinti gruppi di giorni del rito romano della Chiesa cattolica, originariamente legati alla santificazione del tempo nelle quattro stagioni e attualmente destinati a invocare e a ringraziare la provvidenza di Dio Padre per i frutti della terra e per il lavoro dell'uomo nell'ambito del mistero di Cristo come celebrato nel tempo.A ogni singola stagione corrisponde una delle Quattro tempora, che si compone dei medesimi giorni, ossia il mercoledì, venerdì e sabato di una stessa settimana. Le tempora d'inverno cadono fra la terza e la quarta domenica di Avvento, le tempora di primavera cadono fra la prima e la seconda domenica di Quaresima, le tempora d'estate cadono fra Pentecoste e la solennità della Santissima Trinità e le tempora d'autunno cadono fra la III e la IV domenica di settembre, cioè dopo l'Esaltazione della Santa Croce, il 14 settembre. Le tempora d'inverno, primavera, estate e autunno sono anche chiamate, rispettivamente, Tempora d'Avvento, di Quaresima, di Pentecoste e di settembre. Dopo la riforma liturgica le tempora di primavera cadono fra la terza e la quarta domenica di Quaresima, le tempora d'estate cadono dopo la solennità della Santissima Trinità. Erano tutti giorni caratterizzati da amore, preghiera e penitenza: elemosina unita a digiuno ascetico (l'agape apostolica), che divenivano astinenza il venerdì, opere di Misericordia. Considerati particolarmente idonei per l'ordinazione del clero, con il decreto Paenitemini di papa Paolo VI fu abolita l'obbligatorietà del digiuno, attribuendo alle Conferenze episcopali la facoltà di sostituirlo con le cosiddette opere di carità ed esercizi di pietà.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Quattro tempora"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale