apri su Wikipedia

Questione di fiducia

In Italia la questione di fiducia è un istituto della forma di governo parlamentare riservato al Governo, non previsto in Costituzione, ma disciplinato dai regolamenti interni della Camera e, in modo più succinto, del Senato nonché dalla legge n. 400/1988, la quale si limita a riconoscere al Governo la facoltà di avvalersi di tale istituto e le modalità per accedervi, ma non vincola il Presidente del Consiglio alle dimissioni in caso di voto contrario del Parlamento ad un suo provvedimento sul quale ha posto la fiducia. Tale istituto fonda la sua forza vincolante sulla prassi politica, non sulla legittimità costituzionale. Al contrario: esso contrasta con il principio generale della separazione dei poteri sovrani: Legislativo, Esecutivo, Giudiziario, affermati tra loro indipendenti, e con gli articoli 94 e 67 Costituzione. L'istituto della questione di fiducia, inoltre, è stabilito soltanto dai regolamenti autonomamente stabiliti da Camera e Senato per il proprio funzionamento interno, i quali sono privi di forza di legge e dunque vincolanti solo per i membri delle Camere e per nessun altro soggetto istituzionale.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Questione di fiducia"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale