apri su Wikipedia

Quintetto per archi (Schubert)

Il quintetto per archi in do maggiore (D. 956, Op. post. 163) è una composizione musicale da camera del compositore austriaco Franz Schubert composta nel 1828, circa due mesi prima della sua morte. È anche noto come quintetto per violoncello, poiché l'organico è composto da un quartetto d'archi standard con un secondo violoncello aggiunto (formazione inusuale, dato che nei quintetti d'archi solitamente lo strumento aggiunto è una seconda viola) o anche solo quintetto per archi di Schubert poiché questo è l'unico lavoro del compositore con questo organico e altri suoi quintetti prevedono quartetti standard accompagnati dal pianoforte. Il brano è composto da quattro movimenti, tutti di grande estensione e ricchezza compositiva, e l'esecuzione completa richiede solitamente circa un'ora. Nonostante oggi sia riconosciuto dai musicologi come un capolavoro assoluto della storia della musica e come una delle massime espressioni del sublime nel Romanticismo, il brano non godette inizialmente di alcuna fama. La prima esecuzione pubblica e la pubblicazione a stampa non avvennero che molti anni dopo la morte del compositore, rispettivamente nel 1850 e 1853.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Quintetto per archi (Schubert)"

Sperimentale
  • Schubert

    Goldschmidt, Harry Milano : Ricordi ; Lucca : Lim, c1995
  • Schubert

    Rattalino, Piero Firenze : Giunti, 198/9?

Argomenti d'interesse

Sperimentale